Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana contemporanea (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02390
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. 1A dal 1 ott 2012 al 18 nov 2012.
Obiettivi formativi
Il corso di propone di fornire agli studenti:
conoscenze di base dello sviluppo storico della letteratura italiana contemporanea;
conoscenza degli strumenti di base dell’interpretazione (critica psicanalitica, sociologica e stilistica)
conoscenza delle opere di alcuni dei classici italiani
capacità di decodifica del testo letterario
capacità di interpretazione del testo letterario
Programma
Il corso si articolerà attorno al tema: Il corpo delle donne nella letteratura italiana del ‘900.
Saranno affrontate le seguenti questioni:
Storia letteraria e storia culturale: periodizzazioni, questioni, temi, testi
Testo e contesto
Valore formativo della letteratura e della critica letteraria.
Elementi di comparatistica
Contenuti
Lettura, commento, interpretazione di testi letterari del ‘900.
Bibliografia
a. Manuali
Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2007, da p.117 alla fine.
Marco Antonio Bazzocchi, Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2005 (capp. 1-2, pp. 1-58).
Barbara Duden, I geni in testa e il feto nel grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne, Torino, Bollati Boringhieri, 2006 (solo i capp. 2 e 3, pp. 33-52: volume disponibile presso la Biblioteca Universitaria).
Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell’educazione, Milano, Guerini Scientifica, 2007 (solo i saggi di Francesca Marone e Barbara Sandrucci, pp. 163-209: volume disponibile presso la Biblioteca Universitaria).
Silvia Contarini, Guerre maschili/guerre femminili: corpi e corpus futuristi in azione/trasformazione, «Annali d’italianistica», 27 (2009), pp. 125-128 (testo disponibile dalla rete di Ateneo).
b. testi letterari oggetto di studio
Durante il corso verranno trattati vari testi letterari, sia in prosa che in versi, la cui conoscenza è parte integrante del programma.
Testi in prosa:
G. Verga, La lupa (novella che appartiene alla raccolta Vita dei campi, disponibile anche sul sito www.liberliber.it)
Alberto Moravia, La noia (una qualsiasi edizione)
Matilde Serao, Le amanti, I, La grande fiamma (disponibile anche tramite la rete di Ateneo)
Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli (una qualsiasi edizione)
Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo (una qualsiasi edizione)
I testi in versi e altri testi in prosa saranno indicati durante il corso
Appunti dalle lezioni
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta a domande aperte, senza differenziazione tra frequentanti o meno.