Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00886

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Storia moderna e contemporanea del corso Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.

Programma

Programma del corso:
a) Introduzione alla storia d’Europa in età moderna (1° modulo).
b) La società di corte (2° modulo).
Dall’anno accademico 2006-2007 i corsi di storia moderna comprendono due parti: un primo modulo di storia generale e un secondo modulo di approfondimento monografico. Per il superamento dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico; d) l'approfondimento di un percorso di ricerca relativo ad un tema di storia sociale dell’età moderna. Alla parte introduttiva, relativa alla storia generale dell’Europa in età moderna (secoli XV-XVIII), si affiancherà una parte di approfondimento dedicata alla società di corte in età moderna.

Testi per l’esame:
a) Parte istituzionale (la storia generale):
Un manuale universitario di storia moderna; testo consigliato:
- C. Capra, Storia moderna, Firenze, Le Monnier, 2004.
Studio attento del volume:
- G. P. Romagnani, La società di antico regime. Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010
Lettura dei dieci saggi contenuti nel volume:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010


b) Parte monografica (l’approfondimento di un problema storico):
Un volume a scelta fra i seguenti:
1. M. A. Visceglia, Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna, Roma, Salerno, 2009
2. P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno, 2009
3. N. Elias, La società di corte, Bologna, il Mulino, 1980 (e successive ristampe)

Modalità d'esame

Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli. La prova d'ammissione scritta (composta da alcune domande chiuse, da alcune domande aperte e dall’analisi di un documento storico fornito in fotocopia) verterà soprattutto sulla parte generale; il colloquio orale sulla parte monografica. Le prove d’ammissione scritte superate positivamente, ma non seguite dalla prova orale nella medesima sessione d’esami verranno annullate e dovranno essere ripetute nella sessione successiva. Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)

Note:
Gli studenti iscritti ai corsi degli anni accademici 2000-2007 potranno portare all’esame anche i testi indicati nei rispettivi programmi, valutabili nell’ambito di Istituzioni di storia moderna da 4 CFU.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti