Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00743

Coordinatore

Paolo Golinelli

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia medievale si propone di far acquisire ai discenti un patrimonio di conoscenze che saranno particolarmente utili nell’esercizio della professione di educatore, attraverso lo studio delle principali nozioni sulla storia medievale e la loro verifica sulle fonti relative a un problema specifico del Medioevo, costituente il Corso monografico. Insieme le studentesse e gli studenti potranno sperimentare col docente la metodologia della ricerca applicata alla storia: dalla bibliografia, alla ricerca delle fonti, alla loro interpretazione per arrivare alla ricostruzione e alla narrazione storica.
In sintesi le finalità dell’insegnamento sono:

a) Introdurre gli studenti agli strumenti, alle metodologie e alle problematiche della ricerca storica;
b) Fornire le conoscenze essenziali per orientarsi sulla storia (specialmente europea) dal IV al XV secolo, con particolare riferimento alle strutture del potere;
c) Sperimentare i metodi e i parametri conoscitivi acquisiti in ordine a un aspetto specifico, attraverso il corso monografico;
d) Esercitare queste metodologie attraverso una ricerca o un approfondimento personale.

Programma

PARTE GENERALE : Lineamenti generali di storia medievale europea.
Testo adottato: P. GOLINELLI, Breve storia dell’Europa medievale, Bologna, Pàtron, 2004. Il manuale verrà spiegato durante la prima parte delle lezioni, e a supporto dei suoi contenuti verranno fornite fonti in fotocopia, oggetto della verifica finale.

CORSO MONOGRAFICO: UNA AGIOGRAFIA PER LA STORIA
Vite dei santi, raccolte di miracoli, processi di canonizzazione sono fonti particolari per la storia, che, al di là del fattore religioso per cui sono state scritte, fanno emergere un mondo di persone umili, malati, gente che ha bisogno di protezione, che mostrano un medioevo diverso da quello solito di pievi e castelli, gran dame e cavalieri, forse più vero.
Il corso consisterà nella lettura di fonti e studi che verranno fornite in fotocopia agli studenti durante le lezioni (e ai non frequentanti durante il ricevimento), che costituiranno il Dossier del corso.
.
Per i non frequentanti è obbligatoria la lettura del volume:
P. GOLINELLI, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna, Clueb, 1996.

ESERCITAZIONI
Durante il corso il docente accompagnerà gli studenti a prendere visione delle principali chiese di Verona altomedievale, di cui si parla nella Lode di Verona (inizio IX secolo). Per questo sono previste due uscite (iterabili se ci sono molti frequentanti, per gruppi di circa 40 studenti alla volta).

APPROFONDIMENTO PERSONALE:
Ogni studente è chiamato a preparare una ricerca personale sulla storia medievale di un luogo (un monumento, una chiesa, un castello, una torre, un convento, un piccolo borgo, ecc.) a lui vicino, con letture specifiche, visita e foto dell’argomento prescelto, da fissare poi in un dattiloscritto di circa 10 cartelle. Si consiglia di concordare la ricerca col docente durante il ricevimento o dopo le lezioni.
In alternativa, potrà sostituire la ricerca con una relazione scritta (book-report) di non meno di 3 cartelle dattiloscritte su un testo concordato col docente, o su uno dei seguenti libri:

1) M. BACCI, Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Roma-Bari, Laterza, 2006;
2) O. CAPITANI, Storia dell’Italia medievale, Roma, Bari, Laterza, varie edizioni;
3) F. CARDINI, Federico Barbarossa, Milano, Mondadori, 1986;
4) G. DUBY, Il cavaliere, la donna e il prete, Laterza, varie edizioni;
5) C. FRUGONI, La voce delle immagini, Torino, Einaudi, 2010;
6) H. FUHRMANN, Guida al Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2006;
7) V. FUMAGALLI, Paesaggi della paura, Bologna, Il Mulino, 1994;
8) P. GOLINELLI, Il medioevo degli increduli, Milano, Mursia, 2009;
9) J. LE GOFF (a cura di), L’uomo medievale, Roma-Bari, Laterza, varie edizioni.
10) L. PAOLINI, Eretici del Medioevo. L'albero selvatico, Bologna, Pàtron, 1989.

Altre proposte potranno essere indicate durante il corso delle lezioni o segnalate dalle studentesse e dagli studenti stessi. Ogni variazione rispetto all’elenco fornito dovrà essere concordata col docente (anche per libri segnalati in corsi precedenti!)

N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie se non per i documenti del corso monografico, forniti dal docente.

Modalità d'esame

Prove di verifica in itinere per la parte generale, con test scritto; esame orale finale, composto in un test scritto da compilare seduta stante, sulla parte generale; dall’analisi all’impronta di una fonte storica, per dimostrare le competenze acquisite; dalla presentazione della parte personale; e dal colloquio sul corso monografico.
Si valuteranno così le competenze e le conoscenze acquisite, soprattutto sotto l’aspetto concettuale e metodologico, nonché le capacità di analisi delle fonti e dei collegamenti.
Per ogni altra indicazione o variazione si veda quanto esposto sulla porta dello studio del docente: 3° piano del palazzo delle aule, stanza 2.08.

Si invitano gli studenti a non intasare la posta elettronica e a non disturbare inutilmente il docente per informazioni che possono acquisire dagli organi preposti: bacheche, sito internet, vademecum. Per problemi particolari possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento (normalmente al mercoledì dalle 15 alle 17, ma variazioni potranno avvenire durante le lezioni).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI