Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00328
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2012 al 20 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione complessiva dei principali elementi di economia politica (microeconomia e macroeconomia), oltre a cenni di storia del pensiero economico e di economia di impresa, corroborando la teoria con esempi, casi e seminari, al fine di arricchirne il portafoglio di strumenti necessari alla lettura del contesto socio-economico in cui si troveranno ad operare
Programma
ELEMENTI DI MICROECONOMIA
Il consumatore
L'impresa e la produzione
I costi di produzione
Le economie di mercato perfetto
Le economie di mercato imperfetto
Introduzione alla teoria dei giochi (v. dispensa)
ELEMENTI DI MACROECONOMIA
Domanda e Offerta
L'indice generale dei prezzi
Lo stato e l'estero
Il mercato del lavoro
L'equilibrio
ELEMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
La teoria economica classica
La teoria economica contemporanea
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
Cenni di organizzazione aziendale
Elementi di teoria del bilancio di impresa: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa
Cenni di pianificazione economico finanziaria: il budget e il piano
SEMINARI E CASI AZIENDALI
Democrazia e Crescita
I (nuovi) mercati emergenti
Caso aziendale
Nel corso delle lezioni saranno poi approfonditi e discussi temi e termini di attualità economica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Baranzini, G. Marangoni, S. Solari | Economia (Edizione 2) | Cedam | 2008 | (L'intero testo con le seguenti precisazioni: Capitolo VII concentrandosi sui concetti più che sulle formulazioni matematiche - Capitolo VIII escluso) |
Modalità d'esame
Prova scritta
Materiale e documenti
-
Esempi Quesiti Esame (pdf, it, 809 KB, 1/8/13)
-
Slide Seminario Ad Ventura - 18 gen 13 (pdf, it, 2352 KB, 1/8/13)
-
Slide Seminario Democracy & Growth - 14 gen 13 (pdf, it, 839 KB, 1/14/13)
-
Slide Seminario Organizzazione Commerciale - 11 gen 13 (pdf, it, 597 KB, 1/10/13)
-
Teoria dei Giochi (pdf, it, 2812 KB, 10/13/12)