Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi matematica II (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00031
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa | Analisi Matematica 2 | Zanichelli | 2009 | 978-88-08-12281-0 | |
S.Salsa, A.Squellati | Esercizi di Analisi Matematica 2 | Zanichelli | |||
Recine L. e Romeo M. | Esercizi di analisi matematica Volume II (Edizione 2) | Maggioli Editore | 2011 |
Modalità d'esame
L'esame si compone di due prove: scritto ed orale. Lo scritto prevede lo svolgimento di esercizi sugli argomenti svolti a lezione con eventuali quesiti teorici e/o dimostrazioni dei teoremi fatte a lezione. Per le dimostrazioni richieste si faccia riferimento al diario del corso 2013-2014. Durante lo scritto non è ammessa l'uscita prima della consegna definitiva. Non sono concessi formulari, testi, appunti, calcolatrici, dispositivi elettronici et similia. Lo studente sul banco dovrà disporre solo di un documento di identità valido con foto, matricola, penna nera o blu, matita e gomma. Giacche e borse dovranno essere appese agli appositi appendiabiti. Saranno corretti solo elaborati scritti a penna nera o blu nella versione definitiva in scrittura italiana comprensibile (non si correggono le brutte copie). Si viene ammessi all'orale con una votazione maggiore o uguale a 16/30. L'orale è facoltativo per gli studenti che hanno superato lo scritto con votazione sufficiente, ossia maggiore o uguale a 18/30: in tal caso è confermato il voto dello scritto. Per gli altri il voto finale sarà una media delle valutazioni dello scritto e dell'orale. Lo studente ha a disposizione un bonus di 1 punto, se almeno il 75% delle sue esercitazioni svolte in aula sono esatte, di 0.5 punti se almeno il 50% delle esercitazioni svolte in aula sono esatte. Gli studenti che necessitano di integrazioni sono pregati di contattare anticipatamente il docente responsabile del corso (dott.ssa Briata) al seguente indirizzo federica.briata@univr.it
Materiale e documenti
-
DiarioDelCorso (pdf, it, 58 KB, 1/29/14)
-
Esiti_Scritto_AnalisiII_19febbraio2014 (vnd.ms-excel, it, 24 KB, 2/27/14)
-
Esiti_Scritto_AnalisiII_2settembre2014 (vnd.ms-excel, it, 12 KB, 9/14/14)
-
Esiti_Scritto_AnalisiII_5febbraio2014 (vnd.ms-excel, it, 25 KB, 2/17/14)
-
EsitoScritto_AnalisiII_16luglio2014 (vnd.ms-excel, it, 13 KB, 7/26/14)
-
EsitoScrittoAnalisiII_24giugno2014 (pdf, it, 35 KB, 7/1/14)
-
Rigo_EDO (pdf, it, 103 KB, 12/3/13)
-
Rigo_Esercitazione1_EDO (pdf, it, 143 KB, 12/3/13)
-
Rigo_Esercitazione2_SerieNumeriche (pdf, it, 133 KB, 12/18/13)
-
Rigo_EserciziSvolti_EDO (pdf, it, 6773 KB, 12/3/13)
-
Rigo_EserciziSvolti_SerieNumeriche (pdf, it, 1161 KB, 12/18/13)
-
Rigo_SerieNumeriche (pdf, it, 93 KB, 12/18/13)
-
Risultati_EsercitazioniSvolteInAula (octet-stream, it, 15 KB, 1/19/14)
-
Soluzione_AnalisiII_16luglio2014_EX1 (png, it, 938 KB, 8/25/14)
-
Soluzione_AnalisiII_16luglio2014_EX3 (png, it, 798 KB, 8/25/14)
-
Soluzione_Ex1_AnalisiII_24giugno2014 (png, it, 1162 KB, 7/7/14)
-
Soluzione_Ex3_AnalisiII_24giugno2014 (png, it, 1370 KB, 7/7/14)
-
SoluzioneScritto_AnalisiII_2settembre2014_EX1 (jpeg, it, 651 KB, 9/19/14)
-
SoluzioneScritto_AnalisiII_2settembre2014_EX2 (jpeg, it, 454 KB, 9/19/14)
-
SoluzioneScritto_AnalisiII_2settembre2014_EX3 (jpeg, it, 472 KB, 9/19/14)
-
SoluzioniScritto_AnalisiII_19febbraio2014_1 (pdf, it, 132 KB, 4/26/14)
-
SoluzioniScritto_AnalisiII_19febbraio2014_2 (pdf, it, 169 KB, 4/26/14)
-
SoluzioniScritto_AnalisiII_19febbraio2014_3 (pdf, it, 172 KB, 4/26/14)
-
SoluzioniScrittoAnalisiII_5febbraio2014 (png, it, 1381 KB, 6/15/14)
-
SoluzioniScrittoAnalisiII_5febbraio2014_2 (png, it, 1237 KB, 6/15/14)
-
SoluzioniScrittoAnalisiII_5febbraio2014_3 (png, it, 925 KB, 6/15/14)
-
SoluzioniScrittoAnalisiII_5febbraio2014_4 (png, it, 911 KB, 6/15/14)
-
Testo_AnalisiII_16luglio2014 (pdf, it, 70 KB, 7/26/14)
-
TestoAnalisiII_19febbraio2014 (pdf, it, 35 KB, 4/23/14)
-
Testo_AnalisiII_2settembre2014 (pdf, it, 87 KB, 9/19/14)
-
TestoAnalisiII_5febbraio2014 (pdf, it, 39 KB, 4/23/14)
-
Testo_Scritto_AnalisiII_24giugno2014 (pdf, it, 92 KB, 7/7/14)