Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Probabilita' e statistica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02843
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
- Probabilità e statistica del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio di Statistica
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere i fenomeni con l'applicazione dei paradigmi di base della statistica e del calcolo delle probabilità.
Programma
Presentazione dei dati
Misure di sintesi numerica
Probabilità
Distribuzioni teoriche di probabilità
Distribuzione campionaria della media
Intervalli di confidenza
Test di ipotesi
Confronto tra due medie
Analisi della varianza
Metodi non parametrici
Inferenza sulle proporzioni
Tavole di contingenza semplici e multiple
Correlazione
Regressione lineare semplice e multipla
Regressione logistica
Teoria del campionamento
Testo di riferimento. M. Pagano, K. Gauvreau, Biostatistica, seconda edizione, Idelson-Gnocchi
Modalità d'esame
scritto ed eventuale orale