Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese II [Tur] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00869
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
CORSO 2014-2015 TUR
“Northern Elements in 18th and Early 19th-c. Literature”
Il corso “Northern Elements in 18th and Early 19th-c. Literature” propone un’analisi di testi, attori e contesti della letteratura e della cultura inglese del Settecento con particolare riguardo al loro sostrato estetico-ideologico e metterà in luce l’utilizzo degli elementi estetici ‘nordici’ in letteratura e in modo puntuale nel genere romanzesco.
Il corso viene impartito in lingua inglese
The course “Northern Elements in 18th- and Early 19th-century Literature” will show how literature, and the genre of the novel in particular, makes use of Northern and Saxon-gothic elements. Through this filter we will analyse how the aesthetic, cultural, economic, and philosophical changes of this complex age, rich in dramatic, historical events, will permeate the literary field.
The course will be taught in English.
Programma
1. History of Literature from 1660 to 1850.
Storia della letterature 1660-1850.
Gli Studenti devono dimostrare la loro conoscenza dello sviluppo della storia letteraria per generi, opere ed autori.
All Students must demonstrate to be able to illustrate the development of the various literary genres and their pertaining authors.
- Norton Anthology of English Literature, Vol. C, “The Restoration and the Eighteenth Century”, and Vol. D, “The Romantic Period”, Norton, New York 2006 (1962) for the period required.
- Y. Bezrucka, Synopsis of English Literature, under publication.
2. Texts Testi
- Horace Walpole, “The Castle of Otranto”, OUP or Penguin ed.
- Jane Austen, “Northanger Abbey”, OUP or Penguin ed.
- Emily Brontë, “Wuthering Heights”, OUP or Penguin ed.
- Charlotte Brontë, “Villette”, OUP or Penguin ed.
3. Bibliography / Bibliografia:
Students will have to read:
Gli Studenti dovranno leggere i seguenti testi:
- Y. Bezrucka, “Genio ed immaginazione nel Settecento inglese”””, Unversità di Verona, Valdonega 2002, (pp. 54-63, 109-13, 116-27)
- Y. Bezrucka, “L’invenzione del paesaggio nordico tra Settecento e Ottocento”, in ‘Il paesaggio romantico’, W. Busch, A. Larcati , Fiorini, Verona, 2012, pp. 41-67.
- Angela Wright, “Britain, France and the Gothic, 1764-1820: the Import of Terror”, CUP, Cambridge, 2012, pp. 1-33, 64-88, 120-147.
- Angela Wright, “Gothic Fiction: A Reader’s Guide to Essential Criticism”, Palgrave Macmillan, Basingstoke, 2007.
- John Allen Stevenson, “’Heathcliff is Me!’: Wuthering Heights and the Question of Likeness”. ‘Nineteenth-Century Literature’, Vol. 43, No. 1 (June 1988), pp. 60-81.
- Barbara Munson Goff, “Between Natural Theology and Natural Selection: Breeding the Human Animal in ‘Wuthering Heights’", Victorian Studies, Vol. 27, No. 4 (Summer, 1984), pp. 477-508.
- Christopher Heywood, “A Yorkshire Background for ‘Wuthering heights’”, ‘The Modern Language Review’, Vol. 88, No. 4 (Oct., 1993), pp. 817-30.
- J. Hillis Miller, "’Wuthering Heights’ and the Ellipses of Interpretation”, ‘Notre Dame English Journal’, Vol. 12, No. 2, (Apr., 1980), pp. 85-100.
- Syndy M. Conger and Margaret Homans, “Nature in ‘Wuthering Heights’ PMLA, Vol. 93, No. 5 (Oct., 1978), pp. 1003-1004.
Modalità d'esame
ESAME ORALE
Esame orale, con eventuale tesina di approfondimento a cura dello studente riguardante un autore o un'opera del periodo 1660-1850.Oral examination.
ORAL VIVA
Students might hand in, if they wish and before sitting for the exam, an essay about an author or a relevant work of the period 1660-1850.