Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua russa III (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00845
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di approfondire alcune peculiarità morfo-sintattiche della lingua russa. Verrà posta particolare attenzione allo sviluppo lessicale e alle problematiche della traduzione.
Programma
Peculiarità morfo-sintattiche della lingua russa: espressione dei complementi di causa, di fine e di tempo; il periodo semplice (frasi e costruzioni impersonali); il periodo composto (frase dipendente di tempo, di causa, interrogativa indiretta, condizionale, finale); discorso diretto e indiretto; il sistema verbale (approfondimenti sull’uso degli aspetti del verbo). Lo sviluppo del lessico della lingua russa. Problematiche teoriche della traduzione e applicazioni pratiche a testi di carattere culturologico.
BIBLIOGRAFIA
C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli 2004
S. Cochetti, Поговорим о России. Introduzione alla cultura russa, Hoepli 2009
Gli studenti sono pregati di procurarsi i testi indicati prima dell’inizio delle lezioni.
All’inizio delle lezioni gli studenti dovranno iscriversi alla pagina e-learning del corso, dove verranno inseriti dalla docente eventuali altri materiali di approfondimento.
Si segnala inoltre che è stata creata una pagina e-learning denominata “La sezione di russo: attività, iniziative e forum”, alla quale tutti gli studenti di russo sono invitati a iscriversi.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.