Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2013 | 11-gen-2014 |
II semestre | 24-feb-2014 | 31-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 13-gen-2014 | 22-feb-2014 |
Lingue - sessione estiva | 3-giu-2014 | 26-lug-2014 |
lingue - sessione autunnale | 1-set-2014 | 29-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 31-mar-2014 | 2-apr-2014 |
Lingue - sessione estiva | 9-lug-2014 | 11-lug-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe
Gallo Valentina

Locher Elmar
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingue e letterature angloamericane (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00871
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Offerto anche nei corsi:
- Lingue e letterature angloamericane del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi formativi
3 aspetti principali della letteratura americana
1. Il canone dei grandi scrittori dell'800
2. la letteratura e la cultuia degli anni Sessanta
3. La letteratura african-american
Programma
1) Il canone dell’Ottocento americano: Irving, Poe, Hawthorne, Melville, James
HAWTHORNE, N. Wakefield (Wakefield, Roma, Portaparole 2013, a cura di Giuseppe Nori),
IRVING, Washington. Rip Van Winkle (Roma, Nova Delphi 2013, a cura di Mario Maffi)
JAMES, H. The Jolly Corner (L’angolo bello. Con testo inglese a fronte. Venezia, Marsilio, 2011, a cura di Alide Cagidemetrio)
MELVILLE, H. “Bartleby, the Scrivener” (ed. It. Bartleby lo scrivano, Milano, Feltrinelli, a cura di Gianni Celati)
POE, E.A. "THe Man of the Crowd", “The Cask of Amontillado”, “The Fall of the House of Usher”, The Tell-Tale Heart”,
BENOIT, J.A. Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative
CAGIDEMETRIO, A. “Introduzione” in JAMES, H. The Jolly Corner (L’angolo bello. Con testo inglese a fronte). Venezia, Marsilio, 2011, a cura di Alide Cagidemetrio
CAGLIERO, R. “ Racconti del cuore. Lingua e traduzioni di The Tell-Tale Heart” in R. Cagliero (a cura di), Fantastico Poe. Verona: Ombre Corte, 2004 FRINZI
CAGLIERO, R. “Poe in interni: il tema dell’usurpazione in The Cask of Amontillado” in ACOMA 20, autunno 2000, pp. 34-38 FRINZI
CAGLIERO, R. "La critica all'ornamento nei saggi e nella narrativa di Edgar Allan Poe". QUADERNI DI LINGUE E LETTERATURE DELL'UNIVERSITA' DI VERONA 12, 1987, pp.21-3
CAGLIERO, R. "Appunti per una lettura 'biografica' di 'The Jolly Corner' di Henry James", in "Iperstoria" 4 (autunno/ inverno 2014), http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero5/Saggi_monografica/cagliero_thejollycorner.pdf
DEL CASTILLO, P. “Edgar Alla Poe il poeta maledetto. Il padre disperso e il piccolo angelo (1809-1849) in "Iperstoria" 3 (2014), http://www.iperstoria.it/joomla/component/content/article/15-saggi/91-poe
MAFFI, M. “Introduzione” in IRVING, Washington. Rip Van Winkle. Roma, Nova Delphi 2013, a cura di Mario Maffi
NORI, G. “Introduzione” in HAWTHORNE, N., Wakefield, Roma, Portaparole 2013, a cura di Giuseppe Nori
2) The Sixties
Capote, T. "Master Misery" in A Capote Reader, London, Penguin 1993 FRINZI
Cartosio, Bruno. “”Watts, Los Angeles, 1966: un anno dopo la rivolta”. In ACOMA 35, inverno 2008, 49 FRINZI
King, Martin Luther, I Have a Dream https://www.youtube.com/watch?v=smEqnnklfYs
Malcolm X, The Ballot or the Bullet https://www.youtube.com/watch?v=7oVW3HfzXkg
Maffi, Mario La cultura underground, il capitolo sulla musica negli anni Sessanta. Bologna: Odoya 2009 FRINZI
Pynchon,Thomas. “Un viaggio nello spirito di Watts”. In ACOMA 35, inverno 2008, 50-60 FRINZI (VEDI SUL TEMA anche Troops Patrol L.A., Damage Heavy in Coast Riots. Universal Newsreel 1965 ALLA PAG. http://www.youtube.com/watch?v=BbElAfALWbM&feature=related )
Pynchon,Thomas, “Entropy” in Slow Learner. Boston, Little (trad. It. In T. Pynchon, Un lento apprendistato. Roma, e/o 1988, a cura di R. Cagliero) FRINZI
Zinn, H. Storia del popolo americano dal 1492 ad oggi. Milano, Il Saggiatore 2010 [soltanto il capitolo sulla guerra del Viet Nam] FRINZI
Country Joe & the Fish, “I-Feel-Like-I'm-Fixin'-To-Die Rag” TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA http://www.well.com/~cjfish/game.htm (LA PRIMA CANZONE) ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=JbBCfeM964s
Bob Dylan, “The Times They Are A-Changin' ASCOLTA LA CANZONE: http://dailymotion.virgilio.it/video/x3st13_bob-dylan-the-times-they-are-a-chan_music LEGGI IL TESTO: http://www.metrolyrics.com/the-times-they-are-achangin-lyrics-bob-dylan.html
The Fugs, "CIA Man" ASCOLTA LA CANZONE: http://www.youtube.com/watch?v=C3V98lnJX1k&feature=related TESTO: http://lyrics.wikia.com/Fugs:C_I_A_Man
Phil Ochs, “What Are You Fighting For?”
TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.lyrics007.com/Phil%20Ochs%20Lyrics/What%20Are%20You%20Fighting%20For%20Lyrics.html# ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=N93OCCBXGXc&feature=related
Phil Ochs, “I Ain’t Marching Anymore” TESTO DISPONIBILE ALLA PAGINA: http://www.cowboylyrics.com/lyrics/ochs-phil/i-aint-marching-anymore-11442.html
ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=L5pgrKSwFJE&feature=related
Pete Seeger, "Last Train to Nuremberg" ASCOLTA LA CANZONE http://www.youtube.com/watch?v=1-sbasbdJCw LEGGI LE PAROLE http://www.peteseeger.net/lasttran.htm
Lee, Spike, 4 Little Girls (1997). Documentario, reperibile online e su DVD
Green, Sam and Siegel, Bill, The Weather Underground di Sam Green e Bill Siegel, 2002. Titolo it. The Weather Underground. Documentario, reperibile online e su DVD
3) African American short stories and songs
Baldwin, James, Sonny's Blues in Early Novels and Stories, New York : The Library of America, 1998 FRINZI oppure http://swcta.net/moore/files/2012/02/sonnysblues.pdf
Brown, James, Get on up https://www.youtube.com/watch?v=XeNY-_Jo6oQ&feature=youtube_gdata&fs=1&autoplay=1
Du Bois, W.E.B., 2 capitoli a scelta tratti da The Souls of Black Folk, in Writings, New York : The Library of America, 1986 FRINZI oppure http://www.bartleby.com/114/
Fascina, Camilla, "Retrieving the Voice of the Ancestors: Folktale Narration in Hurston's Mules and Men", http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero5/Saggi_monografica/fascina_mulesandmen.pdf
Gates, Henry Louis, The Signifying Monkey (capitolo 2 “The Signifying Monkey and the Language of Signifyin(g): Rethorical Difference and the Orders of Meaning”). Oxford: Oxford UP, 1988 FRINZI
https://literatureandlanguagearts.wikispaces.com/file/view/To+Hell+with+Dying-+complete+story.pdf
Hurston, Zora Neale, “Story in Harlem Slang” Testo originale e traduzione italiana in Z.N. Hurston, Tre quarti di dollaro dorati, Venezia, Marsilio 2006 (edizione bilingue) FRINZI oppure http://www.loa.org/images/pdf/Hurston_Harlem_Slang.pdf
Maffi, Mario La cultura underground - Parte I, Cap. V, sezione 7: “Rainbow Coalition (Black Panther Party)”. Bologna: Odoya 2009 FRINZI
N.W.A., Real Niggaz Don't Die https://www.youtube.com/watch?v=yk-8NVNeSmM
The Last Poets, Black is https://www.youtube.com/watch?v=EpLQbhg1Wys CONTIENE IL TESTO
Walker, Alice, “To Hell with Dying” in In love and trouble. Stories of Black Women. San Diego, Hartcourt Brace Jovanovich 1973 FRINZI oppure https://literatureandlanguagearts.wikispaces.com/file/view/To+Hell+with+Dying-+complete+story.pdf
Modalità d'esame
Esame orale
Gli studenti che portano il programma da 6 crediti non devono preparare il terzo modulo, quello sulla letteratura African American
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere