Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti delle opere fondamentali nella letteratura e nella cultura francese dal Settecento al Novecento, che consentano inoltre di prendere in considerazione le problematiche turistico-economiche legate al Corso di Laurea.
The course aims at introducing students, through significant texts, to French literature and culture, of the XVIIIth, XIXth and XXth centuries, concerning in particular tourism and economy.
Programma
Programma :
Paris-Sud : échos d’Afrique dans la littérature et la culture françaises
Il titolo, nelle sue diverse risonanze, e nel senso più ampio, fornirà il pretesto per presentare opere fondamentali appartenenti a generi diversi e a momenti storici ed istanze filosofiche ed estetiche diverse, dalle Lumières all’esistenzialismo, dal romanticismo al naturalismo. Tra mito, esotismo e engagement, questo permetterà di modulare temi quali il viaggio e l’incontro con l’alterità, i rapporti di forza ed economici tra popoli, classi e generi, le speculazioni finanziarie, la critica sociale e la condizione della donna, lo scontro e lo scambio tra culture, la creazione letteraria, il cubismo e il jazz nella Parigi del Novecento.
Oltre a pagine di Corneille, Voltaire, Hugo, Baudelaire, Apollinaire, in particolare verranno analizzati:
Marivaux, L’Île des esclaves , éd. Henri Coulet, Paris, Gallimard (« Folio classique »), ultima edizione
Duras, Claire de, Ourika, éd. Benedetta Craveri, Paris, GF Flammarion, ultima edizione
Sand, George, Indiana, éd. Béatrice Didier, Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Maupassant, Guy de, Bel-Ami, Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Beauvoir, Simone de, L’Invitée , Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Bibliografia critica di riferimento:
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare, limitatamente ai contenuti del corso, le seguenti storie letterarie, disponibili in biblioteca :
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIIe, XIXe et XXe siècles;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
Per quanto riguarda le opere in programma, oltre che dei paratesti delle edizioni citate, gli studenti potranno avvalersi, secondo le indicazioni fornite durante il corso, di studi “classici” o più recenti, tesi anche a fornire esempi di approcci critici diversi, quali:
- Le Marinel, Jacques, «Deux îles de Marivaux : L’Île des esclaves et La Colonie », in L’École des lettres, 15 octobre 1990, p. 7-16 ;
- Houppermans, Sjef, « La pensée du corps chez Marivaux : de l’Île des esclaves aux Fausses confidences », in Salaün, Franck (dir.), Pensée de Marivaux, Amsterdam, Rodopi, 2002, p. 55-67 ;
- Hoffmann, Léon-François, Le Nègre romantique. Personnage littéraire et obsession collective, Paris, Payot, 1973, pp. 12-16 e 223-227 ;
- Stavan, Henry, « Un exemple de wertherisme en France : Ourika et Edouard de la duchesse de Duras », in Revue de littérature comparée, 41, 1967, p. 342-350 ;
- Bertrand-Jennings, Chantal, « Problématique d’un sujet féminin en régime patriarcal : Ourika de Mme de Duras », in Nineteenth-Century French Studies, 23, 1-2, 1994-1995, p. 42-58 ;
- Rossum-Guyon, Françoise, « A propos d’Indiana : La Préface de 1832 : problèmes de métadiscours», in Vierne, Simone, George Sand, Paris, CDU/Sedes, 1973, p. 71-83 ;
- Massardier-Kenney, Françoise, « Indiana : Lieux et personnages féminins », in Nineteenth-Century French Studies, 19, 1, 1990, p. 65-71 ;
- Giacchetti, Claudine, “Les hauts et les bas: la conquête de l’espace dans Bel-Ami de Maupassant”, Revue Romane, 26, 2, 1991, pp. 219-229;
- Sillam, Maguy, “Bel-Ami héros de la transgression”, in Les Cahiers Naturalistes, 1996, année 42, n. 70, pp. 83-92
- Newmark, Kevin, «Danser le jazz: de La Nausée à L’invitée », in Simone de Beauvoir Studies, 20, 2003-2004, pp. 72-80 ;
- Coquillat, Michelle, « L’Invitée ou la création aboutie », in Roman 20-50 : Revue d’étude du roman du XXe siècle, 13, 1992, p. 31-39.
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi. Articoli e saggi critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti, e gli appunti del corso, che si svolgerà parzialmente in francese, costituiranno parte integrante dell’insegnamento. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.
Modalità d'esame
Colloquio orale sui contenuti del corso, in francese