Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2013 | 11-gen-2014 |
II semestre | 24-feb-2014 | 31-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 13-gen-2014 | 22-feb-2014 |
Lingue - sessione estiva | 3-giu-2014 | 26-lug-2014 |
lingue - sessione autunnale | 1-set-2014 | 29-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 31-mar-2014 | 2-apr-2014 |
Lingue - sessione estiva | 9-lug-2014 | 11-lug-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe
Gallo Valentina

Locher Elmar
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1-ott-2014 al 10-gen-2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti delle opere fondamentali nella letteratura e nella cultura francese dal Settecento al Novecento, che consentano inoltre di prendere in considerazione le problematiche turistico-economiche legate al Corso di Laurea.
The course aims at introducing students, through significant texts, to French literature and culture, of the XVIIIth, XIXth and XXth centuries, concerning in particular tourism and economy.
Programma
Programma :
Paris-Sud : échos d’Afrique dans la littérature et la culture françaises
Il titolo, nelle sue diverse risonanze, e nel senso più ampio, fornirà il pretesto per presentare opere fondamentali appartenenti a generi diversi e a momenti storici ed istanze filosofiche ed estetiche diverse, dalle Lumières all’esistenzialismo, dal romanticismo al naturalismo. Tra mito, esotismo e engagement, questo permetterà di modulare temi quali il viaggio e l’incontro con l’alterità, i rapporti di forza ed economici tra popoli, classi e generi, le speculazioni finanziarie, la critica sociale e la condizione della donna, lo scontro e lo scambio tra culture, la creazione letteraria, il cubismo e il jazz nella Parigi del Novecento.
Oltre a pagine di Corneille, Voltaire, Hugo, Baudelaire, Apollinaire, in particolare verranno analizzati:
Marivaux, L’Île des esclaves , éd. Henri Coulet, Paris, Gallimard (« Folio classique »), ultima edizione
Duras, Claire de, Ourika, éd. Benedetta Craveri, Paris, GF Flammarion, ultima edizione
Sand, George, Indiana, éd. Béatrice Didier, Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Maupassant, Guy de, Bel-Ami, Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Beauvoir, Simone de, L’Invitée , Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione
Bibliografia critica di riferimento:
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare, limitatamente ai contenuti del corso, le seguenti storie letterarie, disponibili in biblioteca :
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIIe, XIXe et XXe siècles;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
Per quanto riguarda le opere in programma, oltre che dei paratesti delle edizioni citate, gli studenti potranno avvalersi, secondo le indicazioni fornite durante il corso, di studi “classici” o più recenti, tesi anche a fornire esempi di approcci critici diversi, quali:
- Le Marinel, Jacques, «Deux îles de Marivaux : L’Île des esclaves et La Colonie », in L’École des lettres, 15 octobre 1990, p. 7-16 ;
- Houppermans, Sjef, « La pensée du corps chez Marivaux : de l’Île des esclaves aux Fausses confidences », in Salaün, Franck (dir.), Pensée de Marivaux, Amsterdam, Rodopi, 2002, p. 55-67 ;
- Hoffmann, Léon-François, Le Nègre romantique. Personnage littéraire et obsession collective, Paris, Payot, 1973, pp. 12-16 e 223-227 ;
- Stavan, Henry, « Un exemple de wertherisme en France : Ourika et Edouard de la duchesse de Duras », in Revue de littérature comparée, 41, 1967, p. 342-350 ;
- Bertrand-Jennings, Chantal, « Problématique d’un sujet féminin en régime patriarcal : Ourika de Mme de Duras », in Nineteenth-Century French Studies, 23, 1-2, 1994-1995, p. 42-58 ;
- Rossum-Guyon, Françoise, « A propos d’Indiana : La Préface de 1832 : problèmes de métadiscours», in Vierne, Simone, George Sand, Paris, CDU/Sedes, 1973, p. 71-83 ;
- Massardier-Kenney, Françoise, « Indiana : Lieux et personnages féminins », in Nineteenth-Century French Studies, 19, 1, 1990, p. 65-71 ;
- Giacchetti, Claudine, “Les hauts et les bas: la conquête de l’espace dans Bel-Ami de Maupassant”, Revue Romane, 26, 2, 1991, pp. 219-229;
- Sillam, Maguy, “Bel-Ami héros de la transgression”, in Les Cahiers Naturalistes, 1996, année 42, n. 70, pp. 83-92
- Newmark, Kevin, «Danser le jazz: de La Nausée à L’invitée », in Simone de Beauvoir Studies, 20, 2003-2004, pp. 72-80 ;
- Coquillat, Michelle, « L’Invitée ou la création aboutie », in Roman 20-50 : Revue d’étude du roman du XXe siècle, 13, 1992, p. 31-39.
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi. Articoli e saggi critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti, e gli appunti del corso, che si svolgerà parzialmente in francese, costituiranno parte integrante dell’insegnamento. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.
Modalità d'esame
Colloquio orale sui contenuti del corso, in francese
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere