Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00858

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Acquisizione delle principali nozioni di terminologia e applicazione degli strumenti terminologici ai settori del Turismo e del Commercio Internazionale.

Programma

Il corso si propone di illustrare le nozioni di base di terminologia storica e applicata, esaminando le principali correnti di studio in ambito francese e francofono. Al fine di esplorare il tema della variazione terminologica, saranno analizzate tipologie testuali eterogenee e sarà dedicata una particolare attenzione alle risorse terminografiche in lingua francese disponibili online. Saranno proposte attività pratiche, come l'estrazione terminologica da software, finalizzate al consolidamento della terminologia del turismo e del commercio internazionale.
Il corso sarà svolto in lingua francese.
Indicazioni e materiali relativi al corso saranno caricati sulla pagina e-learning (http://elearning.univr.it).


BIBLIOGRAFIA (testi obbligatori)
- Appunti delle lezioni
- Testi forniti in aula
- Pavel S. – Nolet D., Précis de terminologie, Bureau de la Traduction, http://www.termsciences.fr/sites/termsciences/IMG/pdf/precis_de_terminologie_Pavel.pdf
- Humbley J., «Présentation. Terminologie : orientations actuelles», Revue française de linguistique appliquée 2/ 2009 (Vol. XIV), p. 5-8.
- Zanola M.T., Arts et métiers au XVIIIe siècle. Essais de terminologie diachronique, L’Harmattan, Parigi, 2014.


Saranno indicati in aula ulteriori riferimenti bibliografici e sitografici.


Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ulteriori riferimenti bibliografici.

Modalità d'esame

Prova orale in lingua francese.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d’Europa).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI