Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre sede Trento 15-set-2014 23-dic-2014
semestrino IA 29-set-2014 15-nov-2014
Semestrino IB 17-nov-2014 17-gen-2015
II semestre sede Trento 9-feb-2015 30-mag-2015
Semestrino IIA 23-feb-2015 18-apr-2015
Semestrino IIB 20-apr-2015 6-giu-2015
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 19-gen-2015 21-feb-2015
Sessione estiva 8-giu-2015 31-lug-2015
Sessione autunnale 31-ago-2015 26-set-2015
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva 7-lug-2015 8-lug-2015
Sessione autunnale - I appello 27-ott-2015 28-ott-2015
Sessione autunnale - II appello 15-dic-2015 16-dic-2015
Sessione invernale straordinaria 15-mar-2016 16-mar-2016
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2014 1-nov-2014
Festa dell'immacolata 8-dic-2014 8-dic-2014
VACANZE DI NATALE 22-dic-2014 6-gen-2015
Vacanze di Pasqua 2-apr-2015 7-apr-2015
Festa della Liberazione 25-apr-2015 25-apr-2015
Festa dei Lavoratori 1-mag-2015 1-mag-2015
Festa del S. Patrono S. Zeno 21-mag-2015 21-mag-2015
Festa della Repubblica 2-giu-2015 2-giu-2015
Vacanze Estive 10-ago-2015 16-ago-2015

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P R S V Z

Aikema Bernard Jan Hendrik

symbol email bernard.aikema@univr.it (per tutti), aikemaforstudents@gmail.com (per studenti) symbol phone-number +39 045802 8197

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Bernardini Giovanni

symbol email giovanni.bernardini@univr.it

Bottari Guglielmo

symbol email guglielmo.bottari@univr.it symbol phone-number +39 045802 8379

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Carozzi Pier Angelo

symbol email pierangelo.carozzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8684

Cavarero Adriana

symbol email adriana.cavarero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8066
Foto,  29 agosto 2018

Chiecchi Giuseppe

symbol email giuseppe.chiecchi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8117

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Demo Edoardo

symbol email edoardo.demo@univr.it symbol phone-number 045 802 8782 (VR) 0444.393930 (VI)

De Prisco Antonio

symbol email antonio.deprisco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8553

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Golinelli Paolo

symbol email paolo.golinelli@univr.it symbol phone-number 045 802 8765

Graffi Giorgio

symbol email giorgio.graffi@univr.it

Lanzini Marco

symbol email marco.lanzini@univr.it
Foto,  14 aprile 2018

Pasini Roberto

symbol email pasini.roberto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8121

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Salgaro Silvino

symbol email silvino.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Vantini Sandra

symbol email sandra.vantini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8548

Varanini Gian Maria

symbol email gianmaria.varanini@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003226

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Periodo

I semestre sede Trento dal 15-set-2014 al 23-dic-2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Avvicinare gli studenti, mediante l’analisi diretta dei testi, ad uno dei principali dibattiti della scolastica, quello dei rapporti gerarchici fra volontà e ragione nella determinazione dell’agire pratico.

Programma

Contenuti: “La dottrina della libertà nel XIII secolo”
Il corso prenderà in esame uno dei grandi dibattiti che hanno animato la filosofia del XIII secolo ovvero la concezione della libertà nei suoi rapporti con le due facoltà dell’anima, l’intelletto e la volontà. Discutere del primato di una delle due facoltà sull’altra significa anche domandarsi se la libertà derivi dal possesso della ragione che consente di assumere decisioni responsabili oppure derivi dalla possibilità di scegliere, grazie alla facoltà della volontà, anche in opposizione al giudizio razionale. Sostenitore di questa seconda posizione fu Enrico di Gand che approfondì le tendenze volontaristiche del pensiero agostiniano e il fondamento filosofico della libertà della volontà. Al contrario, il suo diretto interlocutore, Goffredo di Fontaines, radicalizzò l’intellettualismo di Tommaso e situò la libertà umana nella capacità della ragione pratica di formulare giudizi. L’acceso dibattito che si sviluppa negli ultimi decenni del XIII secolo fra questi due autori mette a confronto due visioni antropologiche opposte ispirate a tradizioni di pensiero diverse (rispettivamente l’agostinismo e l’aristotelismo), ma accomunate dalla conoscenza approfondita dell’Ethica Nicomachea di Aristotele con la quale anche Enrico di Gand si misura tentando di raggiungere un difficile equilibrio fra tradizione agostiniana e innovazione aristotelica.

Metodi Didattici: Lezioni frontali e seminari.


Altre Informazioni: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

Testi:
Programma per gli studenti FREQUENTANTI che NON hanno tenuto una relazione:
1) Lettura e commento dei quodlibeta di Enrico di Gand (quod. I, q. 14 e q. 17) e di Goffredo di Fontaines (brani tratti da quod. VI, q. 10 [frammenti] e quod. VIII, q. 16) e dei testi analizzati a lezione.
2) G. Alliney, Introduzione, in Id., Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand, Bari, Edizioni di pagina 2009, pp. 7-108.
3) G. Alliney, La chimera e il girarrosto. Per una storia della libertà, in Claudio Tugnoli (a cura di), Libero arbitrio. Teorie e prassi della libertà, Napoli, Liguori, 2014, pp. 183-229.
4) P. Porro, Trasformazioni medievali della libertà/1. Alla ricerca di una definizione del libero arbitrio (cap. 7); /2. Libertà e determinismo nei dibattiti scolastici (cap. 8), in M. De Caro, M. Mori, E. Spinelli (a cura di ), Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma, Carocci, 2014, pp. 171-221.

Programma per gli studenti FREQUENTANTI che hanno tenuto una relazione:
1) Lettura e commento dei quodlibeta di Enrico di Gand (quod. I, q. 14 e q. 17) e di Goffredo di Fontaines (brani tratti da quod. VI, q. 10 [frammenti] e quod. VIII, q. 16) e dei testi analizzati a lezione.
2) G. Alliney, Introduzione, in Id., Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand, Bari, Edizioni di pagina 2009, pp. 7-108.

Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI (si prega di prendere contatto con la docente)
1) Lettura e commento dei quodlibeta di Enrico di Gand (quod. I, q. 14, q. 15, q. 16 e q. 17) e di Goffredo di Fontaines (brani tratti da quod. VI, q. 10 [frammenti] e quod. VIII, q. 16 --> vedere in Didattica on line o chiedere alla docente).
2) G. Alliney, Introduzione, in Id., Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand, Bari, Edizioni di pagina 2009, pp. 7-108.
3) G. Alliney, La chimera e il girarrosto. Per una storia della libertà, in Claudio Tugnoli (a cura di), Libero arbitrio. Teorie e prassi della libertà, Napoli, Liguori, 2014, pp. 183-229.
4) P. Porro, Trasformazioni medievali della libertà/1. Alla ricerca di una definizione del libero arbitrio (cap. 7); /2. Libertà e determinismo nei dibattiti scolastici (cap. 8), in M. De Caro, M. Mori, E. Spinelli (a cura di ), Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma, Carocci, 2014, pp. 171-221.
5) Guido Alliney, L’acrasia nel pensiero di Enrico di Gand, in Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2012, II, pp. 401-410;
6) P. Donini, Incontinenza e sillogismo pratico nell’Etica Nicomachea, «Rivista critica di storia della filosofia» 31 (1977), pp. 174-194

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
 

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture

Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti


Manifesto degli studi

Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche

Documenti

Titolo Info File
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno pdf, it, 466 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno pdf, it, 456 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 pdf, it, 477 KB, 17/07/24

Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento