Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre sede Trento | 15-set-2014 | 23-dic-2014 |
semestrino IA | 29-set-2014 | 15-nov-2014 |
Semestrino IB | 17-nov-2014 | 17-gen-2015 |
II semestre sede Trento | 9-feb-2015 | 30-mag-2015 |
Semestrino IIA | 23-feb-2015 | 18-apr-2015 |
Semestrino IIB | 20-apr-2015 | 6-giu-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 19-gen-2015 | 21-feb-2015 |
Sessione estiva | 8-giu-2015 | 31-lug-2015 |
Sessione autunnale | 31-ago-2015 | 26-set-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 7-lug-2015 | 8-lug-2015 |
Sessione autunnale - I appello | 27-ott-2015 | 28-ott-2015 |
Sessione autunnale - II appello | 15-dic-2015 | 16-dic-2015 |
Sessione invernale straordinaria | 15-mar-2016 | 16-mar-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2014 | 1-nov-2014 |
Festa dell'immacolata | 8-dic-2014 | 8-dic-2014 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2014 | 6-gen-2015 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2015 | 7-apr-2015 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2015 | 25-apr-2015 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2015 | 1-mag-2015 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2015 | 21-mag-2015 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2015 | 2-giu-2015 |
Vacanze Estive | 10-ago-2015 | 16-ago-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Preistoria e protostoria II - LM (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003216
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Periodo
II semestre sede Trento, I semestre sede Trento
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Acquisire il linguaggio tecnico, il bagaglio metodologico e una formazione di base nello studio della Preistoria. Acquisire il bagaglio tecnico e il bagaglio metodologico dello studio della Preistoria (30h)
Programma
Programma del Corso:
Storia degli studi e dello sviluppo scientifico della Preistoria e presentazione di una sintesi delle più importanti scoperte relative alla diffusione del mesolitico e dell'agricoltura in Italia ed Europa e approfondimento di tematiche concordate con gli studenti
Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni nel laboratorio B. Bagolini, eventualmente integrate da visite a mostre di carattere archeologico.
Testi di Riferimento:
Cocchi Genick D., Preistoria, Qui Edit 2009;
Pessina A., Tinè V., 2008, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra VI e IV millennio a.C., Carrocci 2008
Guidi A., Piperno M, 1992. Italia Preistorica (capitolo Il Mesolitico di A. Guerreschi, pp. 226-235)
Lanzinger M., Marzatico F. Pedrotti A., La Preistoria e la Protostoria, Storia del Trentino vol. 1 Il Mulino (i capitoli: il Mesolitico, il Neolitico e l'età del Rame);
Per un aggiornamento sul Neolitico in Italia
Bernabò Brea B., Maggi R., Manfredini A., 2011-12, Atti del convegno il pieno neolitico in Italia, Rivista di Studi Liguri, 77/78, 2014
Per un aggiornamento sui dati dell'età del Rame si veda:
Atti della XLIII Riunione Scientifica (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria), L'età del Rame in Italia, Bologna 26-29 novembre, Firenze 2011
Raffaele C. de Marinis, 2013 L'età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della stampa Massetti Rodella editori, Brescia
Articoli di approfondimento saranno forniti durante il corso.
Altre informazioni:
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Alla fine del corso sarà messo a disposizione un CD con il Power Point utilizzato durante le lezioni.
Si consiglia la frequenza delle esercitazioni di:
- archeozoologia tenute dal dott. Stefano Marconi e dalla dott.ssa Marta Bazzanella
Email del docente annaluisa.pedrotti@unitn.it
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
61 KB, 17/04/23 |
![]() |
462 KB, 10/05/23 |
![]() |
453 KB, 10/05/23 |