Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003216

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA

Periodo

II semestre sede Trento, I semestre sede Trento

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Acquisire il linguaggio tecnico, il bagaglio metodologico e una formazione di base nello studio della Preistoria. Acquisire il bagaglio tecnico e il bagaglio metodologico dello studio della Preistoria (30h)

Programma

Programma del Corso:
Storia degli studi e dello sviluppo scientifico della Preistoria e presentazione di una sintesi delle più importanti scoperte relative alla diffusione del mesolitico e dell'agricoltura in Italia ed Europa e approfondimento di tematiche concordate con gli studenti

Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni nel laboratorio B. Bagolini, eventualmente integrate da visite a mostre di carattere archeologico.


Testi di Riferimento:
Cocchi Genick D., Preistoria, Qui Edit 2009;
Pessina A., Tinè V., 2008, Archeologia del Neolitico. L'Italia tra VI e IV millennio a.C., Carrocci 2008
Guidi A., Piperno M, 1992. Italia Preistorica (capitolo Il Mesolitico di A. Guerreschi, pp. 226-235)
Lanzinger M., Marzatico F. Pedrotti A., La Preistoria e la Protostoria, Storia del Trentino vol. 1 Il Mulino (i capitoli: il Mesolitico, il Neolitico e l'età del Rame);

Per un aggiornamento sul Neolitico in Italia
Bernabò Brea B., Maggi R., Manfredini A., 2011-12, Atti del convegno il pieno neolitico in Italia, Rivista di Studi Liguri, 77/78, 2014

Per un aggiornamento sui dati dell'età del Rame si veda:
Atti della XLIII Riunione Scientifica (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria), L'età del Rame in Italia, Bologna 26-29 novembre, Firenze 2011
Raffaele C. de Marinis, 2013 L'età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della stampa Massetti Rodella editori, Brescia
Articoli di approfondimento saranno forniti durante il corso.

Altre informazioni:
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Alla fine del corso sarà messo a disposizione un CD con il Power Point utilizzato durante le lezioni.
Si consiglia la frequenza delle esercitazioni di:
- archeozoologia tenute dal dott. Stefano Marconi e dalla dott.ssa Marta Bazzanella

Email del docente annaluisa.pedrotti@unitn.it

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI