Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003224

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Periodo

I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il corso di prefigge di studiare l'evoluzione storica del mondo musulmano mediorientale contemporaneo con particolare attenzione alla storia dei paesi arabi e dell'Egitto.

Programma

Prerequisiti: Una conoscenza a grandi linee dei principi fondamentali dell'Islam è altamente raccomandabile

Programma del Corso: Caratteristiche geopolitiche del Medio Oriente. Storia contemporanea dei paesi arabi. Focus particolare sulla storia dell'Egitto contemporaneo.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Lettura di testi. Possibile uso di fonti multimediali.

Testi di Riferimento
1) M. Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, Bologna edizione 2014.
2) due a scelta dei seguenti libri:
- L. Guazzone, I paesi arabi contemporanei dalle tanzimat alla primavera araba, Editrice Orientalia, Roma 2013.
G.P. Calchi Novati, Storia dell’Algeria indipendente, Bompiani, Milano 1998.
- M. Campanini, Storia dell’Egitto contemporaneo, Edizioni Lavoro, Roma 2005.
- G. Codovini, Il conflitto arabo-israeliano-palestinese, Bruno Mondadori, Milano
2009.
. F.M. Corrao, Le rivoluzioni arabe, Mondadori, Milano.
- F. Cresti e M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma
- M. Djaziri, Etat et societé en Lybie, L’Harmattan, Paris 1996.
- R. Di Peri, Il Libano contemporaneo, Carocci, Roma 2010.
- P. Dresh, History of Modern Yemen, Cambridge University Press, Cambridge
2002.
- J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007.
- F. Montessoro (a cura di), Lo stato islamico, Guerini e Associati, Milano 2005.
- L. Nocera, La Turchia contemporanea, Carocci, Roma 2010.
- C.B. Pennel, Morocco since 1830: a History, Hurst, London 2000.
- K. Perkins, A History of modern Tunisia, Cambridge University Press,
Cambridge 2004.
- M. al-Rasheed, Storia dell’Arabia Saudita, Bompiani, Milano 2004.
- R. Redaelli, L’Iran contemporaneo, Carocci, Roma 2011.
- R. Redaelli, L'Iraq contemporaneo, Carocci, Roma 2013.
- C. Tripp, Storia dell’Iraq, Bompiani, Milano 2004.
- G. Warburg, Islam, sectarianism and politics in Sudan since the Mahdiyya,
Hurst, London 2003.

Altri testi possono essere concordati col docente.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI