Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003228

Coordinatore

Francesco Ghia

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il corso si propone di analizzare un problema classico della filosofia politica attraverso la lettura e il commento di significativi testi della filosofia politica moderna e contemporanea.

Programma

Prerequisiti: Obbligatorio per gli studenti di tutti gli indirizzi del corso di laurea in Filosofia e Linguaggi della modernità.
A scelta per gli studenti degli altri corsi di laurea, inclusi quelli di altri dipartimenti.

Contenuti: Il corso si propone di analizzare alcuni lineamenti di "ecclesiologia politica" nel dibattito teologico-politico di inizio Novecento, specie con riguardo alle figure di Rudolf Sohm, Max Weber, Ernst Troeltsch e Carl Schmitt

Metodi Didattici: Lezione frontale, lettura condivisa, discussione

Testi:
• Rudolph Sohm, Kirchenrecht, Bd. 1: Die geschichtlichen Grundlagen, Nachdruck Ausgabe 1892, Berlin 1970
• Max Weber, Sociologia delle religioni, a cura di C. Sebastiani, Prefazione di F. Ferrarotti, Torino 19982
• Ernst Troeltsch, Scritti scelti, a cura di F. Ghia, Torino 2005
• Carl Schmitt, Cattolicesimo romano e forma politica, a cura di C. Galli, Bologna 2010
• Dietrich Bonhoeffer, Sanctorum communio. Una ricerca dogmatica sulla sociologia della chiesa, tr.it. di E. Polli, Brescia 1994
• Alfred Loisy, Il vangelo e la chiesa, tr.it. a cura di L. Bedeschi, Roma 1975
• Adolf von Harnack, L’essenza del cristianesimo, tr.it. a cura di G.F. Bonola e P.C. Bori, Brescia 1980
• Andreas Bühler, Kirche und Staat bei Rudolph Sohm, Zürich 1965
• Francesco Ruffini, Scritti giuridici minori, a cura di M. Falco – A.C. Jemolo – E. Ruffini, vol. II. Scritti giuridici varii, Milano 1936
• Hans Barion, Rudolph Sohm und die Grundlegung des Kirchenrecht. Bonner Antrittsvorlesung, Tübingen 1931
• Michele Nicoletti, Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt, Brescia 1990
• Carlo Fantappiè (ed.), Itinerari culturali del diritto canonico nel Novecento, Torino 2003
• Ernst-Wolfgang Böckenförde, Cristianesimo, libertà, democrazia, cura di M. Nicoletti, Brescia 2007
• Francesco Ghia, Ascesi e gabbia d’acciaio. La teologia politica di Max Weber, Soveria Mannelli 2010

Modalità d'esame

Esame orale; predisposizione di una tesina da parte dello/a studente/essa

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI