Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di avviamento alla ricerca storica - storia moderna - laboratorio 1 (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003231
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il laboratorio intende offrire agli studenti la possibilità di acquisire familiarità con nuovi strumenti metodologici e nuove correnti storiografiche, attraverso l'esplorazione di storiografie di diverse provenienze nazionali, anche in lingua originale, e la lettura condivisa di fonti. Nello scambio intensivo con i docenti, le studentesse e gli studenti sono coinvolti attivamente, e invitati a discutere le proprie ricerche alla luce degli spunti offerti dal laboratorio.
Programma
Contenuti: Metodologia della ricerca storica: fonti, metodi e nuove perspettive (Moduli: Fernanda Alfieri, Emilie Delivré, Katia Occhi)
Il primo modulo del corso (Katia Occhi) intende essere un momento di approfondimento e di discussione su temi e paradigmi interpretativi della storia economica e sociale prima dello sviluppo industriale. Esso si articolerà in lezioni ad andamento seminariale durante le quali si procederà con la lettura e l’esame della natura di alcune fonti manoscritte e considerazioni sul loro utilizzo per la ricerca storica che indaga i processi economici, le reti mercantili e finanziarie europee in età moderna. Si svolgeranno esercitazioni pratiche di lettura e schedatura di documenti e saranno analizzati e discussi testi critici.
Il secondo modulo (Fernanda Alfieri) affronterà il tema del controllo dei corpi e delle coscienze in età moderna alla luce delle storiografie disponibili sulle varie confessioni (prodotte in Italia e fuori dall’Italia) e della lettura condivisa di fonti (teologiche, mediche, giudiziarie).
Durante il terzo modulo (Emilie Delivré) saranno presi in considerazione nuove fonti e nuovi metodi per avvicinare la storia religiosa, dalle pratiche popolari all'economia della religione in Europa durante i secoli 18 e 19, attraverso la lettura condivisa di articoli e fonti in lingua originale (a secondo delle conoscenze in inglese, tedesco, francese o spagnolo).
Metodi Didattici: lezioni ad andamento seminariale, esercitazioni pratiche di lettura, schedatura di documenti, lettura condivisa di fonti
Testi: La bibliografia di riferimento sarà consegnata agli studenti agli inizi del corso.
Modalità d'esame
L’esame finale consisterà nella presentazione di relazioni da parte degli studenti su argomenti concordati.