Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02633

Crediti

13

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA MEDICA

Crediti

4

Periodo

Lezioni 1° semestre

INFORMATICA

Crediti

4

Periodo

Lezioni 1° semestre

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre

STORIA DELLA MEDICINA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° semestre

Obiettivi formativi

------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare processi di integrazione ed inclusione. Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di: - conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi; - conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica, - esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali; - approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili;
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali); - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione; - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari - leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico Programma in forma sintetica : - Introduzione: Scopo della statistica in Medicina. - Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, misure di posizione e di dispersione - Probabilità: definizione, somma e prodotto di probabilità. Distribuzioni teoriche di probabilità - Inferenza statistica: intervallo di confidenza e test d’ipotesi
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Il corso che prevede ampio ricorso alla aula informatica fornisce le basi della Tecnologia dell’Informazione, nonché le competenze pratiche per l’utilizzo di Software utilizzati in ufficio e nella gestione informatizzata dell’ambulatorio.
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate.

Programma

------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
Presentazione del corso ai partecipanti Presentazione ragionata dei testi per l'esame e indicazioni per lo studio dei testi. Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale Introduzione ai concetti di integrazione e Inclusive Education Bisogni educativi speciali e scienze riabilitative, mediche L’azione educativa speciale Deficit, handicap, pregiudizio, disabilità Classificazione ICF dell’OMS I problemi dell'educazione speciale: analisi di deficit in prospettiva educativa Visione del professionista sull’handicap e sulla disabilità Strutture di conoscenza, attitudini e posture del professionista in educazione speciale Una ricerca sugli insegnanti in educazione speciale Lavori di ricerca in ambito Odontoiatrico : salute orale e disabilità Confronto e discussione con letteratura internazionale Questioni didattiche e metodologiche per affrontare bisogni educativi speciali Metodologia dell'intervento educativo speciale in Odontoiatria
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Introduzione: Scopo della statistica in Medicina. Statistica descrittiva 1) La misurazione e i differenti tipi di scale di misura 2) Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili. 3) Rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza 4) Misure di posizione (media, mediana, moda, percentili, media ponderata) 5) Misure di dispersione (range, deviazione interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione) Probabilità 1) Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettivista 2) Le regole del calcolo della probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto 3) Probabilità indipendenti e condizionate 4) Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico 5) Curve ROC 6) Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale 7) Variabili casuali 8) Distribuzione normale 9) Popolazione e campione. Cenni di teoria del campionamento 10) La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria) Inferenza statistica 1) Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza 2) La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test 3) Confronto fra media campionaria e media di una popolazione: test z e test t 4) Confronto fra due medie campionarie: t test per dati non-appaiati e per dati appaiati 5) Test del chi-quadrato 6) Correlazione e regressione
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Concetti fondamentali della Tecnologia dell’Informazione. Utilizzo di Word, Excel, Power Point, Reti, Photoshop (eventuale)
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Daniel WW, Cross CL Biostatistica (Edizione 3) Edises 2019
Norman G, Streiner D Biostatistica: quello che avreste voluto sapere... (Edizione 2) Ambrosiana 2015

Modalità d'esame

------------------------ MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ------------------------ La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avverrà principalmente attraverso una prova scritta tipo “recensione” e un colloquio orale. I criteri saranno i seguenti: - Prova scritta - Recensione o Elaborato scritto di critica e sintesi di un testo a scelta tra i consigliati (fino a 6 punti su 30); - Prova orale - esposizione orale degli argomenti trattati durante il corso e ripresi sui testi evidenziati (fino a 24 punti su 30); Testi consigliati: Su questi volumi si baserà il corso e la prova di esame in presenza Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano. Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano. Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro. Su questi volumi si baserà la preparazione individuale di uno scritto (A). Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano. Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano. Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro. Lai I. (2015), Curare con cura, University Press. Mortari L., Saiani L. (2013) Gesti e pensieri di cura, Mc-Graw Hill, Milano. ------------------------ MM: STATISTICA MEDICA ------------------------ L’esame è scritto e costituito da test a scelta multipla ed esercizi con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente. Testi consigliati - Triola MM, Triola MF. Statistica per le discipline biosanitarie (2009). Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A, Milano, - Glantz SA (2007) Statistica per discipline bio-mediche (Sesta Edizione). Edizioni McGraw-Hill - Norman G, Streiner D. (2015) Biostatistica: quello che avreste voluto sapere… (seconda Edizione). Casa Editrice Ambrosiana, Milano. - Swinscow TDV, Campbell MJ (2004). Le basi della Statistica per scienze bio-mediche. Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino. - Villani S, Borrelli P.(2013) Excel & Statistica Medica. Ed. Medea s.r.l. Pavia. - Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina Verona. ------------------------ MM: PSICOLOGIA GENERALE ------------------------ ------------------------ MM: INFORMATICA ------------------------ Consiste nel produrre in aula informatica un elaborato che comprenda l’utilizzo di Word, Excel, Power Point, Internet e alcune domande aperte. In alternativa lo studente dovrà superare gli esami per almeno quattro moduli ECDL_Core. ------------------------ MM: STORIA DELLA MEDICINA ------------------------ Esame scritto (domande con risposta a scelta multipla) / colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI