Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02220
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.
Obiettivi formativi
La letteratura della migrazione
La letteratura della migrazione in Italia: inquadramento storico-critico del fenomeno, analisi e commento di una scelta di testi.
Programma
Testi
1. Per l’inizio del corso gli studenti dovranno essere in possesso del volume: Scrittori migranti in Italia, a cura di Cecilia Gibellini, Verona, Fiorini, 2013.
2. Sarà inoltre allestita una dispensa contenente passi scelti di altri testi narrativi e di saggi critici sulla letteratura della migrazione.
3. Inoltre gli studenti dovranno studiare il saggio di Renato Martinoni, Odeporica e imagologia, in Letteratura comparata, a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, La Scuola, 2010, pp. 128-157, 287-292, 333-335.
Altre indicazioni bibliografiche (testi di approfondimento, facoltativi):
Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, a cura di Armando Gnisci, Troina, Città Aperta, 2006;
Silvia Camilotti, Stefano Zangrando, Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi, introduzione di Maria Rosa Mura, Trento, UniService-Tangram, 2010;
La letteratura della migrazione, a cura di Giuseppe Nava, «Moderna», 1, 2010;
Nora Moll, L’infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità in Italia, Bologna, Patron, 2015.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare un programma con alcune letture integrative.
Modalità d'esame
Esame orale.