Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01408

Coordinatore

Federica Formiga

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Semestrino IIB dal 18 apr 2016 al 4 giu 2016.

Obiettivi formativi

Questo corso, dopo aver introdotto i processi produttivi dell’industria editoriale, dall’ideazione alla distribuzione, e gli elementi costitutivi dei singoli prodotti editoriali (carta, colori, caratteri, tecniche di stampa, layout, ecc.) intende analizzare alcune delle più significative copertine dell’editoria contemporanea internazionale, spiegandone tecniche, iconografie e legami con le opere, i lettori, il mercato.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Il corso prevede degli appuntamenti seminariali sulla storia del carattere e delle copertine moderne e contemporanee per esplorare due elementi costitutivi del libro come oggetto: i caratteri e le copertine. Ragioneremmo per difetto se ci limitassimo a considerare la copertina un puro involucro che contiene al suo interno l’anima intellettuale del prodotto, dato che in realtà essa comporta un quadro molto più complesso: identifica il libro, lo colloca in uno spazio editoriale, intrattiene una relazione con il contenuto del testo, spesso si rapporta agli intenti letterari dell’autore e rappresenta uno spazio comunicativo fonte di informazioni per il lettore. Inoltre, durante il corso ampio spazio verrà dato all’attività progettuale, che vedrà coinvolta gli studenti partecipanti nella realizzazione di copertine per dischi, libri e riviste, simulando un vero lavoro redazionale.

Saranno programmate delle uscite didattiche formative.

Bibliografia
BARONI D., Lessico del design editoriale, [s.l], Burgo, 2001
CADIOLI A., PERESSON G., Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007
CALASSO R., L’impronta dell’editore, Milano, Adelphi, 2013
Moretti D., Il lavoro editoriale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
ZAGANELLI G., Letteratura in copertina. Collane di narrativa in biblioteca tra il 1950 e il 1980, Bologna, Fausto Lupetti, 2013

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI