Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02226

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso presenta un quadro generale della storia italiana nel periodo compreso tra la Grande Guerra e la crisi della Prima Repubblica. L’obiettivo formativo è quello di fornire allo studente la capacità di analizzare, in chiave comparativa attraverso il confronto con altre realtà europee, i principali fenomeni della storia politica, culturale e sociale del periodo preso in esame, sapendo utilizzare appropriati strumenti metodologici e avendo una buona conoscenza del dibattito storiografico.
Prerequisiti: nozione di base e linee generali di evoluzione della storia italiana del periodo 1860-1914 ricavabili dalla lettura di un qualsiasi manuale.

Programma

Contenuto del corso: L'arco cronologico del corso copre il periodo compreso tra il 1914 e gli anni '90 del novecento, con particolare attenzione alle seguenti fasi: 1) la Grande Guerra, il dopoguerra e le origini dei totalitarismi, 2) ascesa e crisi del fascismo, 3) la crisi ‘43-‘45 e la guerra civile degli italiani, 4) la nascita della Repubblica, 5) gli anni del centro sinistra, 6) il boom economico e i movimenti di protesta, 7) i terrorismi, la crisi della Prima Repubblica, 8) la crisi internazionale del comunismo, la globalizzazione e le sue conseguenze.

Testi di riferimento

Programma per studenti frequentanti:

Parte generale
1. un manuale a scelta tra: T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, 2002, A.M. Banti, L'Età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2011.

Parte monografica
1. un libro a scelta tra i seguenti:

G. Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Feltrinelli, 2012.
S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Donzelli, 2004.


Programma per studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi sopraindicati per la parte generale e per la parte monografica, devono aggiungere un volume a scelta tra i seguenti:

S. Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Il Mulino, 2013.
A. Tarquini, Storia della cultura fascista, Il Mulino, 2011.

Modalità d'esame

Modalità di valutazione: prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI