Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestrino A | 30-set-2013 | 16-nov-2013 |
I semestrino B | 18-nov-2013 | 18-gen-2014 |
II semestrino A | 24-feb-2014 | 12-apr-2014 |
II semestrino B | 14-apr-2014 | 7-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 20-gen-2014 | 22-feb-2014 |
Sessione estiva | 9-giu-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione autunnale | 1-set-2014 | 27-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 10-lug-2014 | 10-lug-2014 |
Sessione autunnale (I appello) | 30-ott-2014 | 30-ott-2014 |
Sessione autunnale (II appello) | 18-dic-2014 | 18-dic-2014 |
Sessione invernale straordinaria | 19-mar-2015 | 19-mar-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2013 | 8-dic-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze Pasquali | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Aldegheri Andrea
Tani Stefano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Comunicazione di impresa (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01397
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
corso si propone di fornire i contenuti di base relativi agli strumenti a disposizione dell’azienda per sviluppare una comunicazione coerente e sinergica con la propria strategia e la relativa reputazione aziendale.
Programma
1° parte (28 ore)
• Il marketing; il marketing-mix; l’evoluzione del marketing in Italia ; gli stili di vita degli italiani; il marketing nella società postmoderna: “societing”
• le ricerche di mercato; le ricerche di mercato applicate agli strumenti della comunicazione
• la comunicazione (pubblicità) nel marketing mix: pubblicità prodotto, istituzionale, subliminale, collettiva e sociale; il budget
• struttura della pubblicità in Italia; investimenti, agenzie di pubblicità, concessionarie, centrali media, ecc. ; le associazioni professionali in Italia-Europa
• le relazioni pubbliche, area corporate e area marketing: ufficio stampa, conferenza stampa e presentazione stampa,house organ, family day, lobby, sponsorizzazioni, fiere, crisis management, le pr nell’era digitale, la crm (customer relationship management), la csr (corporate social responsabilty), struttura delle PR in Italia
• sales promotion, la comunicazione di propaganda nel marketing, merchandising, direct marketing
2° parte (8 ore)
• Laboratorio Digital PR coordinato da dottoressa Tiziana Cavallo
• Laboratorio Ufficio Stampa coordinato da dottoressa Maddalena Faedo
• Testimonianza sulle tematiche ambientali “Commissione per l’Educazione Ambientale e il
Risparmio Energetico” , www.sostenibilmente.it dell’Università di Verona
• Assistenza dottor Silvano Tommasoli
Testi di riferimento per l’esame:
Mario Magagnino – Verona (Provincia di Gardaland) – Strumenti e creatività nella comunicazione d’impresa – QuiEdit – Verona 2010.
Magagnino e Foroni – Monografie Istituzionali d’Impresa – QuiEdit - Verona 2010 (aggiornamenti sito: http://www.monografieimpresa.it/)
Fiocca e Sebastiani – Politiche di marketing – McGraw-Hill – Milano 2009 (primi 6 capitoli)
Ai frequentanti verranno forniti materiali specifici via e-mail.
alcuni testi per ulteriori approfondimenti:
Stefano Bartolini – Manifesto per la felicità – Donzelli Editore, Roma 2010
Edoardo Teodoro Brioschi - Dalla pubblicità alla comunicazione d'azienda - Vita e Pensiero, Milano 2013
Elisabetta Corvi – La comunicazione aziendale – Egea, Milano 2007
GP. Fabris – Societing – Egea, Milano 2008
Beppe Facchetti e Laura Marozzi – Relazioni Pubbliche – Il Sole 24 Ore, Milano 2009
Luigi Ferrari e altri – Da target a partner –Isedi, Novara 2006
Verona Gabrielli – Il brand – Il Mulino, Bologna 2012
E.Invernizzi e S. R. – Relazioni publiche e corporate communication – McGraw-Hill, MI 2013
Seth Godin – Siamo Tutti strambi – Sperling & Kupfer , Milano 2011
R. Sobrero – Pubblicità Progresso – RaiEri, Roma 2011
Metodi didattici: lezioni frontali con uso di videoproiezioni e testimonianze aziendali. Il corso è inserito nell’ambito de “Il Giornale in Ateneo”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori , www.osservatorionline.it/page/410/giornale
Modalità d'esame
prova scritta; gli studenti dei vari corsi di Economia integreranno l’esame con :
Merli, Gelosa,Fregonese – Surpetere – Guerrini e Associati - Milano 2010.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |