Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia economica LM (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003235
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è presentare una chiave di lettura storica dei fenomeni economici che consenta di coglierne la complessità e l'interrelazione con i fattori di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche. In particolare, si metteranno a fuoco le dinamiche di crescita e sviluppo e le crisi che hanno segnato l'economia europea e internazionale nel corso degli ultimi due secoli, in relazione ai cambiamenti intervenuti nelle forme di regolazione dell'economia e nell'assetto delle relazioni economiche internazionali, senza tralasciare i cambiamenti intervenuti nei sistemi finanziari e nelle forme di esercizio dell'impresa.
Programma
L'obiettivo del corso è presentare una chiave di lettura storica dei fenomeni economici che consenta di coglierne la complessità e l'interrelazione con i fattori di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche. In particolare, si metteranno a fuoco le dinamiche di crescita e sviluppo e le crisi che hanno segnato l'economia europea e internazionale nel corso degli ultimi due secoli, in relazione ai cambiamenti intervenuti nelle forme di regolazione dell'economia e nell'assetto delle relazioni economiche internazionali, senza tralasciare i cambiamenti intervenuti nei sistemi finanziari e nelle forme di esercizio dell'impresa.
Principali temi affrontati:
1. La Prima rivoluzione industriale: verso nuove traiettorie di crescita
2. Dal mercantilismo all'ascesa del laissez-faire: verso la "prima globalizzazione"
3. Seconda rivoluzione industriale, sistemi finanziari e forme d'impresa
4. Dalla Grande guerra alla Grande Depressione: nuove forme di regolazione dell'economia
5. Regimi autoritari e dirigismo economico nel periodo infrabellico
6. Le economie pianificate: dall'ascesa al collasso
7. Cooperazione internazionale e ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale
8. L'affermazione delle economie miste e del welfare state
9. Il processo di integrazione dell'economia europea
10. La "seconda globalizzazione" tra esigenze di regolazione e dinamiche di mercato
Testi di riferimento:
- Vera Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2^ ed. 2015
- Derek Howard Aldcroft, L'economia europea dal 1914 al 2000, Roma-Bari, Laterza, 2000
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Modalità d'esame
Per i frequentanti: redazione e presentazione di un elaborato su un tema concordato; esame scritto; orale facoltativo.
Per i non frequentanti: esame scritto e orale.