Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 2: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua cinese alfabetizzazione (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003497
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della lingua cinese, con particolare
attenzione alla fonetica, al sistema di scrittura e alla struttura fondamentale della frase cinese.
L’obiettivo del corso è quello di creare le basi per lo sviluppo di tutte le quattro competenze
legate all’ascolto, alla conversazione, alla scrittura e alla lettura.
Programma
Introduzione al sistema fonetico, tonale e di trascrizione dei caratteri cinesi, nozioni ed esercizi
legati sulla struttura della frase cinese, determinazione nominale e verbale, particelle,
localizzatori, complementi risultativo e direzionale. Esercizi mirati per lo sviluppo delle abilità
comunicative e per il raggiungimento di un lessico di circa 150-200 vocaboli cinesi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Magda Abbiati, Zhang Ruoying | Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale | Libreria Editrice Cafoscarina | 2010 | 978-88-7543-275-1 | Capitoli 1-11 |
Magda Abbiati | La lingua cinese | Libreria Editrice Cafoscarina | 2001 | 978-88-85613-40-9 | Libro consigliato. |
Modalità d'esame
Prova finale scritta e orale concernente i contenuti del corso. Contribuiranno a determinare
il voto finale i dettati in aula e le consegne previste durante tutto il periodo del corso.