Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01896

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre LM

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre LM

STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Fornire agli studenti una conoscenza e una metodologia quanto più possibile avanzata riguardante i sistemi informativi in ambito aziendale e la progettazione di banche dati.
Realizzazione di una banca dati attraverso l'utilizzo di uno strumento di produttività personale.


Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------



Modulo: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare
ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.



Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------

Programma

Modulo: SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Dati, informazioni e rappresentazioni informatiche. Logica binaria e architetture avanzate dei server nelle organizzazioni: tecnologia RAID, business continuity, backup, disaster recovery.
Cenni di insiemistica.
Progettazione di database: analisi dei requisiti informativi, progettazione concettuale, progettazione logica, implementazione fisica.
Modello ER (Entity-Relationship).
Il significato della ridondanza nei DB. Integrità dei dati.
Implementazione fisica db: Linguaggio SQL, query SQL.
Esempi ed esercizi SQL.
Utilizzo ed implementazione di db su applicativo “Base” delle suite opensource OpenOffice e LibreOffice oppure (a scelta dello studente) Microsoft Access.
Decreto Leg.vo 196/2003 ed allegato B: trattamento dati sensibili e sicurezza dei dati. Titolare, Responsabile, Incaricato al trattamento dei dati. Misure minime di sicurezza.


Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------



Modulo: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Distribuzioni di Probabilità
La distribuzione normale
Le tavole per il calcolo dell’area sotto la curva normale standardizzata

Statistica Inferenziale
Intervalli di confidenza
Intervallo di confidenza con piccoli campioni: la distribuzione t
Introduzione ai test d’ipotesi
Test d’ipotesi per una singola media
Test t per dati appaiati
Test d’ipotesi ad una e a due code
Confronto tra due medie
Errore di primo e di secondo tipo, la potenza del test
Correlazione: il coefficiente di Pearson.
La regressione.



Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Colton T Statistica in medicina Piccin Editore, Padova 1991
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006

Modalità d'esame

Modulo: SISTEMI DI GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Esame scritto e presentazione orale di un progetto di database.


Modulo: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
-------



Modulo: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
-------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI