Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01864

Crediti

9

Coordinatore

Fernanda Bettale

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO

Crediti

3

Periodo

1°anno 2°semestre LM

Docenti

Laura Cunico

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LM

METODOLOGIE DIDATTICHE

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LM

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LM

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE
-------
Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica.
A conclusione del percorso formativo lo studente:
-Conoscerà i metodi didattici più utilizzati.
-Sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni.
-Sarà in grado di applicare i metodi didattici e le modalità comunicative nei diversi contesti di apprendimento e insegnamento.
-Farà esperienza di: costruzione di una mappa concettuale, porre domande, briefing e debriefing, feedbach, Problem based learning (PBL).



Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari.
Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti.


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
L’obiettivo a cui gli studenti dovrebbero tendere riguarda l’acquisizione di competenze inerenti i modelli di apprendimento e nello specifico riguardo l’età adulta e nell’ambito sanitario.


Modulo: METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
-------
Obiettivi Formativi
(conoscenze e abilità da conseguire)

Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici

Programma

Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE
-------
Il significato delle metodologie didattiche nella formazione degli adulti.
Le mappe: cosa sono, a cosa servono, differenza fra mappe mentali e mappe concettuali.
La lezione: il significato della lezione nella formazione degli adulti, tipologie di lezione, come costruire la lezione.
Briefing e debriefing, feedbach: il significato dell’utilizzo di questi strumenti nelle attività di didattica tutoriale.
Porre domande: il significato delle domande nel contesto formativo, livelli tassonomici delle domande, le domande in relazione allo scopo.
Il problema: la costruzione del problema per l’apprendimento delle competenze nel campo intellettivo.
Problem based learning (PBL) come strumento di sviluppo delle competenze intellettive: la teoria del PBL, il significato dell’applicazione del PBL nei contesti didattici dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
Introduzione alla formazione autobiografica: la scrittura narrativa. Il diario come strumento di riflessione sull’esperienza.



Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Conoscere e saper utilizzare le tecniche comunicative centrate sul paziente per coinvolgere paziente e familiari nel programma terapeutico.
Gestire situazioni conflittuali, acquisire abilità di negoziazione e assertività.
Comprendere le principali dinamiche di gruppo.
Acquisire consapevolezza del fenomeno del burnout


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
• Modelli di apprendimento:
Comportamentismo
Cognitivismo
Costruttivismo
• Andragogia
• Il sapere dall’esperienza
• Le competenze del tutor


Modulo: METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
-------
Programma
Definizione di tutorship, intenzionalità, setting e dispositivo formativo
I facilitatori dell’apprendimento esperienziale: coach, tutor, counsellor, mentor
Le funzioni costitutive e trasversali della tutorship
La relazione educativa tutoriale
Il Laboratorio professionale
La metodologia del Role Playing
I contract learning
I piani di inserimento e sviluppo professionale
La valutazione nella tutorship
I diversi significati e gli elementi costitutivi della valutazione
Valutazione di profitto/risultato, oggettiva /soggettiva, certificativa/formativa
Il colloquio di valutazione
Gli strumenti per la valutazione dell’apprendimento cognitivo e delle competenze: prove scritte, metodi di valutazione sul campo da parte di un supervisore, metodi di valutazione globale

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Maurizio Castagna La lezione nella formazione degli adulti (Edizione 6) Franco Angeli 2007 987 88 464 8968 5
A cura del Docente Materiale didattico 2020
Malcolm Knowles Quando l'adulto impara Franco Angeli   88 204 7887 0
Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica 2009 Dispense a cura della docente.
Loredana Sasso Antonella Lotti Problem Based Learning per le professioni sanitarie Mc Graw Hill 2007 88 386 1657 4
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo Raffaello corina Editore 1992

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE
-------
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente attraverso una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati in aula e dichiarati nel programma.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Bibliografia:
L. Del Piccolo (a cura di) Competenze per comunicare con i pazienti
Ed. Piccin (2015)

Esame scritto


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
Esame orale.


Bibliografia:
- dispensa
- “Apprendere dall’esperienza.Il pensare riflessivo”. L.Mortari,Ed.Carocci
- “Il tutor nelle professioni sanitarie”L.Sasso, Ed.Carocci
Nota: la bibliografia può essere allegata a parte


Modulo: METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
-------
Prova scritta con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI