Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche tutoriali - METODOLOGIE DIDATTICHE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01864
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1°anno 2°semestre LM dal 20 apr 2017 al 24 giu 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del modulo è far acquisire allo studente competenze sulle metodologie didattiche avvalendosi anche della sperimentazione pratica.
A conclusione del percorso formativo lo studente:
-Conoscerà i metodi didattici più utilizzati.
-Sarà in grado di scegliere, in relazione al contesto, i metodi didattici più consoni.
-Sarà in grado di applicare i metodi didattici e le modalità comunicative nei diversi contesti di apprendimento e insegnamento.
-Farà esperienza di: costruzione di una mappa concettuale, porre domande, briefing e debriefing, feedbach, Problem based learning (PBL).
Programma
Il significato delle metodologie didattiche nella formazione degli adulti.
Le mappe: cosa sono, a cosa servono, differenza fra mappe mentali e mappe concettuali.
La lezione: il significato della lezione nella formazione degli adulti, tipologie di lezione, come costruire la lezione.
Briefing e debriefing, feedbach: il significato dell’utilizzo di questi strumenti nelle attività di didattica tutoriale.
Porre domande: il significato delle domande nel contesto formativo, livelli tassonomici delle domande, le domande in relazione allo scopo.
Il problema: la costruzione del problema per l’apprendimento delle competenze nel campo intellettivo.
Problem based learning (PBL) come strumento di sviluppo delle competenze intellettive: la teoria del PBL, il significato dell’applicazione del PBL nei contesti didattici dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
Introduzione alla formazione autobiografica: la scrittura narrativa. Il diario come strumento di riflessione sull’esperienza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maurizio Castagna | La lezione nella formazione degli adulti (Edizione 6) | Franco Angeli | 2007 | 987 88 464 8968 5 | |
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 | |||
Loredana Sasso Antonella Lotti | Problem Based Learning per le professioni sanitarie | Mc Graw Hill | 2007 | 88 386 1657 4 | |
Malcolm Knowles | Quando l'adulto impara | Franco Angeli | 88 204 7887 0 |
Modalità d'esame
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente attraverso una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati in aula e dichiarati nel programma.