Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01869

Docente

Laura Furri

Coordinatore

Laura Furri

Crediti

30

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Obiettivi
Declinare nella pratica le conoscenze apprese durante le lezioni teoriche.
Con la supervisione dell’esperto e in autonomia, lo studente sarà guidato a sperimentare il ruolo del laureato magistrale nell'ambito scelto

Programma

Programma
Il tirocinio comprende: - attività di laboratorio - sessioni tutoriali che preparano lo studente all'esperienza; - esperienze dirette sul campo con supervisione; - sessioni tutoriali e feedback costanti; - compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato; - Presentazione di un Project Work.
Il programma di ciascuna esperienza sul campo sarà concertata con i Servizi delle strutture convenzionate e accreditate con l'Università di Verona .

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
LUCIA ZANNINI FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL 2015 978-88-6760-321-3
Dordoni Paolo Itinerari di bioetica Cortina Edizioni Universitarie 2013
Calamandrei C. Manuale di management per le professioni sanitarie. (Edizione 4) McGraw-Hill Education 2015
L. Mortari Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista Carocci 2009 9788843050659

Modalità d'esame

Modalità di esame

L'accesso al secondo anno sarà determinato sulla base della presentazione di un progetto di tirocinio, della relazione finale di tirocinio e un diario di apprendimento al capo del Programma Didattico davanti ad una commissione. Questo comitato, che è presieduto dal Capo del Programma Didattico, certificherà il livello di conoscenza che è stato raggiunto dallo studente al termine del tirocinio per mezzo di una valutazione su una scala di 30 punti.
Alla fine del secondo anno, l'esame consiste nella presentazione e discussione del progetto / relazione di tirocinio davanti alla commissione del del Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative della Professioni Sanitarie

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI