Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di linguaggi radiofonici (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000709
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il laboratorio di linguaggi radiofonici si propone di fornire le basi per la comprensione della radio come mezzo di comunicazione e gli strumenti pratici per la costruzione di un format e della sua promozione sui social network. Il laboratorio si baserà su una forte interazione tra gli studenti e su un approccio pratico.
Programma
Le lezioni sono tenute da Valentina Nicolini; per informazioni sul programma e sull'esame scrivere a valentina.nicolini@univr.it
Programma:
1. Introduzione al corso e storia della radio
2. Elementi di radiofonia: Cos'è un format? Quali sono gli elementi che lo costituiscono? Cos'è un palinsesto e un clock?
3. Il giornalismo radiofonico e l’intervista
4. La musica in radio: analisi critica della musica, creazione delle playlist radiofoniche
5. La comunicazione sui social network
6. Strumentazione e gestione tecnica
7. Esercizi radiofonici
8. Lavori di gruppo: costruiamo un format
9. Ascolto e valutazione dei lavori di gruppo
Testi per l’esame:
- Cavallo, T. (2009). Radio Education. Case history di una radio universitaria: l'esperienza di Fuori Aula Network. Bologna: Fausto Lupetti Editore.
- Eventuali dispense e/o libri indicati a lezione.
Modalità d'esame
Gli studenti in gruppi composti da tre persone, dovranno presentare un paper format e una demo di 10 minuti del programma ideato. Durante l'incontro verrà spiegato e analizzato il programma. Al termine verrà fatta una domanda sui temi trattati durante il laboratorio.