Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02214

Coordinatore

Ivan Valbusa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso è concepito come un'introduzione alla logica e alla filosofia della scienza, con la presentazione dei più importanti problemi filosofici connessi allo sviluppo del metodo scientifico. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere i ragionamenti corretti dalle fallacie. Dovrà inoltre aver compreso la natura della ricerca scientifica moderna e il legame che sussiste tra scienza e ragionamento.

Programma

(A) LOGICA

Questa parte presenta i principali concetti della logica classica e di alcune logiche non classiche, anche attraverso esempi tratti dal linguaggio ordinario e da quello scientifico.

Argomenti: ragionamento e formalizzazione; logica proposizionale e logica predicativa; errori logici, fallacie, illusioni cognitive; elementi di logica induttiva, probabilistica e fuzzy; ragionamento abduttivo; ragionamenti non monotòni.

(B) FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Questa parte introduce le nozioni fondamentali per comprendere la natura e lo scopo della scienza moderna. I temi classici della filosofia della scienza serviranno per affrontare in maniera seria e consapevole alcune tematiche attuali, quali il problema costituito dalle cosiddette pseudo-scienze, il caso degli OGM e lo statuto “controverso” dell'omeopatia.

Argomenti: deduzione, induzione e abduzione nella ricerca scientifica; scoperta e spiegazione; riduzionismo e anti-riduzionismo; rivoluzioni scientifiche; falsificazionismo e neopositivismo; scienza, filosofia e metafisica: realismo e anti-realismo; scienza e valori; il problema sociale della pseudo-scienza: il caso dell’omeopatia; l’importanza della cultura scientifica: il caso degli OGM.

Il programma dettagliato del corso, su cui verterà l'esame, sarà pubblicato sulla piattaforma e-Learning.

Metodi didattici:
Lezioni frontali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Silvio Garattini (a cura di) Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull'omeopatia Sironi Editore 2015
Marcello Frixione Come ragioniamo Laterza 2015 qualsiasi edizione
Dario Bressanini OGM tra leggende e realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati? Zanichelli 2009
Giovanni Boniolo, Paolo Vidali Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. (Edizione 3) Pearson 2017

Modalità d'esame

Esame scritto sul programma del corso, teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. L'esame è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Test con domande a risposta multipla. Durata: 45 minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI