Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale Sc (i) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01391
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una introduzione generale al linguaggio in quanto sistema cognitivo e sistema di comunicazione, prendendo in esame gli aspetti fondamentali della sua struttura interna (fonologia, morfologia, sintassi e sistemi di interpretazione), alcune proprietà del processo di acquisizione del linguaggio e alcuni fenomeni di deficit linguistico e comunicativo
Programma
Acquisizione del linguaggio e povertà dello stimolo.
Aspetti del processo di acquisizione del lessico, del sistema dei suoni, dei principi di formazione di parole e frasi, delle procedure di interpretazione delle espressioni linguistiche nel contesto comunicativo.
Sviluppo linguistico tipico e atipico.
Testi:
Giorgio Graffi e Sergio Scalise: "Le lingue e il linguaggio". Il Mulino, Bologna
Materiali e indicazioni più dettagliate saranno fornite durante il corso
Modalità d'esame
Esame scritto riguardante il programma svolto durante il corso