Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001529

Docente

Paolo Carta

Coordinatore

Paolo Carta

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Periodo

I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire lo studio e la conoscenza di alcuni classici del pensiero politico.

Programma

Prerequisiti: Il corso è destinato a coloro che abbiano già frequentato Storia delle dottrine politiche I o che siano già in possesso di conoscenze teorico politiche, maturate attraverso la frequenza di altri corsi filosofici e storici.

Contenuti/programma del corso:
Il corso è dedicato all'indagine sull'idea di politica. Partendo da The Human Condition (Vita Activa) di Hannah Arendt, si esamineranno testi classici sulla definizione di 'politica' e sull'azione politica.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Lettura e commento dei testi in aula, presentazioni e discussione dei papers.

Testi di riferimento/Bibliografia

Hannah Arendt, Vita Activa, Bompiani, qualsiasi edizione, compresa quella in lingua inglese.

Coloro che non fossero in grado di frequentare potranno comunque concordare un programma con il docente.

Modalità d'esame

L'esame è composto da due parti: gli studenti dovranno preparare un paper (3000 parole) da presentare in classe su un tema da concordare all'inizio del corso, strettamente legato ai loro specifici interessi di studio; l'esame finale sarà orale e verterà sugli argomenti affrontati a lezione e sulle letture.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI