Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle idee filosofiche e religiose (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003225
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
II sem Trento dal 13 feb 2017 al 31 mag 2017.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di avviare gli studenti, mediante la ricostruzione della storia di alcuni concetti, alla conoscenza della tradizione filosofica.
Programma
Contenuti/programma del corso: "Forme di razionalità nel pensiero filosofico occidentale"
Il corso è strutturato in due sezioni: la prima parte si articolerà in lezioni frontali, la seconda avrà un impianto seminariale. In "Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale" Max Horkheimer rivolge una critica sistematica alla ragione strumentale, alla quale oppone il modello alternativo della razionalità dialettica. Sulla base del testo dello studioso tedesco, che si leggerà e commenterà, si intende analizzare nel dettaglio i vari paradigmi secondo i quali la ragione strumentale, a parere dello studioso tedesco, si sarebbe declinata, nonché il modello alternativo della ragione dialettica.
Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: Lezioni frontali e seminariali
Testi:
Max Horkheimer, Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale, Einaudi, Torino, 2000.
Dispense distribuite a lezione.
Altre Informazioni
Gli studenti che non frequentano abitualmente il corso sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d’esame.
Modalità d'esame
Esame orale