Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003223

Coordinatore

Massimo Giuliani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/08 - EBRAICO

Periodo

I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso esplorerà la tematica ebraica dei "capodanni" (e in generale del calendario) come esposta nel trattato talmudico di Rosh haShanà.

Programma

Contenuti/programma del corso: Lettura e commento di alcune pagine scelte del Talmud.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: Lezioni frontali e seminariali.

Testi di riferimento/Bibliografia:
Talmud Babilonese. Trattato Rosh haShanà, a cura di R. Di Segni, Giuntina, Firenze 2016.
Harry Freedman, Storia del Talmud, Bollati Boringhieri, Torino 2016.
Altra bibliografia verrà suggerita durante le lezioni.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI