Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004038

Coordinatore

Maria Vender

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si compone di due parti distinte. La prima si propone di avviare brevemente alla conoscenza critica della storia del pensiero linguistico, dagli albori agli sviluppi della ricerca attuali. Gli aspetti che verranno approfonditi riguardano in particolare lo Strutturalismo di Ferdinand De Saussure e il Generavismo Chomskiano.
Nella seconda e più corposa parte del corso, si approfondirà lo studio della sintassi minimalista. Partendo dalle nozioni di categorie linguistiche e costituenti, si studierà come rappresentare la struttura sintattica di sintagmi e frasi, soffermandosi sul concetto di movimento.

Programma

Prima parte: Storia della Linguistica
- La dicotomia lingua-linguaggio
- Il tema dell'origine del linguaggio dall'antichità ad oggi
- La tradizione grammaticale
- La grammatica di Port-Royal
- L'illuminismo
- Ferdinand De Saussure e lo strutturalismo
- Le scuole strutturaliste in Europa
- Lo strutturalismo Nord-Americano
- L'acquisizione del linguaggio nel comportamentismo
- La rivoluzione Chosmkiana: Acquisizione del Linguaggio e Sintassi

Seconda Parte: Sintassi
- Concetti preliminari: categorie e test di costituenza
- La struttura dei costituenti e la Teoria X-barra
- La struttura delle frasi: TP e CP
- I costituenti nulli: soggetti nulli, determinanti nulli, ausiliari nulli, complementatori nulli
- Il movimento testa a testa
- Il movimento Wh
- Il movimento argomentale


Testi di riferimento:
Per la prima parte:
Aronoff, M., & Rees-Miller, J. (Eds.). (2003). The handbook of linguistics. John Wiley & Sons. (Capitolo 4).

Per la seconda parte:
Radford, A (2004). Minimalist Syntax: Exploring the structure of English. Cambridge University Press, Cambridge (Capitoli da 1 a 8).

Ulteriori letture:
Adger, D. (2003) Core Syntax. Oxford University Press: Oxford. (Capitoli da 1 a 4)

Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a consultare il programma dettaglito pubblicato sulla pagina e-learning del corso.

Modalità d'esame

Esame scritto.

L’esame verificherà le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti durante il corso, oltre alla loro capacità di rappresentare la struttura di frasi con diagrammi ad albero.
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore e comprenderà domande aperte e a scelta multipla sulla parte teorica, oltre ad esercizi in cui verrà richiesto di rappresentare la struttura sintattica di alcune frasi, sul modello di quelle discusso durante il corso.
Le domande verteranno pertanto su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni e che saranno resi disponibili sulla piattaforma elearning, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.

Le prove verranno valutate in base ai seguenti criteri:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- chiarezza espressiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia;
- correttezza e precisione nello svolgimento degli esercizi.

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI