Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004039

Coordinatore

Serena Dal Maso

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Periodo

Sem. 1B, Sem. 2A

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell’ambito dell’acquisizione del linguaggio da parte di bambini monolingui a sviluppo tipico e dell’acquisizione di una lingua seconda in contesti spontanei e guidati.

A conclusione del corso gli studenti dovranno:
- conoscere le tappe principali del processo di acquisizione della prima e della seconda lingua;
- essere in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e descrivere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione di L1 e di L2 ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico);
- sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici rispetto ai meccanismi di acquisizione e apprendimento.

Il corso sarà interamente tenuto in lingua INGLESE.

Programma

Questo corso è articolato in due parti distinte dal punto di vista contenutistico e organizzativo.
La prima parte del corso (prof.ssa Melloni: semestrino IB, 18 ore) affronterà il fenomeno dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini monolingui a sviluppo tipico. Verranno quindi indagati specifici aspetti dell’acquisizione linguistica (fenomeni fonologici, lessicali e morfosintattici) a partire dai primi passi della percezione dei suoni linguistici da parte del neonato, fino allo sviluppo delle competenze morfosintattiche del bambino in età prescolare.
La seconda parte del corso (prof.ssa Dal Maso: semestrino IIA, 36 ore) si occuperà invece dell'acquisizione della lingua seconda (L2), facendo riferimento alle più recenti teorie proposte per spiegare i processi di apprendimento e acquisizione. Il modulo si concentrerà specificamente sulla questione della processazione delle strutture morfo-sintattiche e del lessico (sia semplice che complesso), presentando e discutendo i principali risultati ottenuti dalla ricerca sperimentale condotta in ambito psicolinguistico e le loro implicazioni teoriche. Inoltre un docente ospite dell’università di Portshmouth (UK), prof. Alessandro Benati, introdurrà alcuni aspetti relativi alla Input Processing Theory alla Interaction Hypothesis (periodo di soggiorno: 12 -23 marzo 2017).

Testi di riferimento:
Su acquisizione di L1 (prof.ssa Melloni):
I seguenti libri (solo i capitoli indicati)
- Guasti, Maria Teresa (2002/2004). Language Acquisition, The Growth of Grammar. Cambridge (MA), The Mit Press. (1-4 and 11).
- Fernandez, E. M. & H. S. Cairns. 2010. Fundamentals of Psycholinguistics. Wiley-Blackwell. Chapters: 1. 2. 4.

Articoli:
- Bonatti, Luca et al. (2005). "Linguistic constraints on statistical computations the role of consonants and vowels in continuous speech processing." Psychological Science 16.6: 451-459.
- Kuhl, P. (2004). Early language acquisition: cracking the speech code. NATURE REVIEWS | NEUROSCIENCE.
- Saffran, Jenny R. (2002). “Constraints on Statistical Language Learning”. Journal of Memory and Language 47, 172–196 (2002).
- Waxman, Sandra R., and Raquel S. Klibanoff (2000). "The role of comparison in the extension of novel adjectives." Developmental psychology 36.5.


Sull'acquisizione della lingua seconda (SLA) (prof.ssa Dal Maso):
Ortega, L. (2013). Understanding Second Language Acquisition. London & New York: Routledge.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono pregati di consultare il programma dettagliato presente sulla piattaforma e-learning relativa a questo insegnamento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guasti, Maria Teresa Language Acquisition: The growth of Grammar MIT Press 2002
VanPatten B. & Williams J. (eds.) Theories in Second Language Acquisition Routledge 2015

Modalità d'esame

L’esame verificherà le competenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso e la loro capacità di applicarle alla descrizione dei fenomeni linguistici tipici dell’acquisizione.
L’esame consiste in una prova scritta della durata complessiva di due ore ed è articolata in due test indipendenti della durata di un’ora ciascuna. I test verteranno sui programmi dei moduli di Acquisizione di L1 (prof.ssa Melloni) e L2 (prof.ssa Dal Maso).
La prova comprenderà sia domande aperte che domande a scelta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.

I criteri in base ai quali verranno valutate le prove sono:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- possesso di adeguate capacità di analisi;
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa.
Il voto finale (non negoziabile) sarà la media dei voti ottenuti nelle due prove di esame.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI