Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Final exam
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004050

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

IL CORSO SI TIENE IN INGLESE

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti di base della teoria della probabilità e della gestione dei database. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le competenze per
- fare delle semplici analisi statistiche su dati,
- raccogliere dati in un database e interrogare un database.

Programma

TEORIA.
Il corso è composto da due parti distinte.
Nella prima parte verranno forniti gli elementi di base della teoria della probabilità:
- variabili aleatorie, media, varianza, aspettazione, indipendenza, indipendenza condizionata
- regressione lineare
- metodo ai minimi quadrati

Nella seconda parte verranno forniti i concetti fondamentali delle basi di dati:
- Introduzione alla teoria dei database
- paradigma Entità-Relazione
- Structured Query Language (SQL)

LABORATORIO.
Attività di laboratorio basate sullo Statistical Toolbox di Matlab
Attività di laboratorio su un database reale

MATERIALE DIDATTICO: durante il corso verranno fornite dispense e slide.
LETTURE DI APPROFONDIMENTO:
Papoulis, A., & Pillai, U. (2001). Probability, random variables and stochastic processes. (4th ed.) New York: McGraw-Hill.
Elmasri, Ramez (2008). Fundamentals of database systems, Pearson Education.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un progetto su alcuni degli argomenti sviluppati durante il corso. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso i principi della teoria della probabilità e delle basi di dati,
- saper applicare le conoscenze acquisite durante il corso per risolvere il progetto assegnato,
- essere in grado di esporre il proprio lavoro e di argomentare le scelte fatte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti