Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00761

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ad alcuni concetti fondamentali del pensiero storico-filosofico moderno, al significato della terminologia filosofica, all'approccio critico di un testo.
Al termine dell'insegnamento lo/la studente sarà in grado di avere conoscenza della materia, comprendere i testi filosofici sui quali si è concentrato il corso, applicare ad un contesto attuale le tematiche trattate, esprimere un giudizio autonomo sulle questioni critiche presenti nel testo, comunicare con sufficiente chiarezza gli argomenti svolti.

Programma

Il dialogo (con se stessi e con gli altri, a parole o muto) è un mezzo insostituibile per la crescita di ogni essere umano: un quotidiano esercizio di “cura di se stessi”, nel riconoscimento di ciò che effettivamente siamo e nel rapporto fondato con il mondo esterno.
Il corso inizierà dalla lettura dei primi due dialoghi de La Repubblica di Platone, come esempio paradigmatico di dialogo socratico (il primo) e di dialogo propriamente platonico (il secondo).
Proseguirà poi prendendo in considerazione in particolare ciò che Hannah Arendt ha scritto sul pensiero dialogico socratico.
Entrambi i punti focali di interesse saranno contestualizzati nel rispettivo ambito storico-culturale, che verrà poi ampliato con riferimenti alle filosofie odierne del dialogo.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre con modalità didattica frontale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Linda M. Napolitano Valditara Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé (Edizione 1) Mimesis 2018 978-88-5755-065-7 pagine scelte
Platone La Repubblica (Edizione 16) Laterza 2007 88-420-4544-6 Libro Primo e Libro Secondo
Hannah Arendt La vita della mente (Edizione 1) Il Mulino 2009 978-88-15-12805-8 pagine scelte
Hannah Arendt Socrate (Edizione 1) Cortina Milano 2015

Modalità d'esame

Esame orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, esposti nel programma, contenuti nei testi elencati in bibliografia. Non prevede differenze fra gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti