Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 3 (Letteratura russa 3) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002953
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa moderna e contemporanea;
2) applicare le conoscenze maturate in un’analisi testuale e comparativa
3) formulare giudizi automi e coerenti sui momenti salienti della cultura e della letteratura russa e di esporli in modo corretto.
Курс заключает трехлетний путь освоения истории литературы и культуры России. Таким образом, он связан с курсами предыдущих лет, дополняет их и углубляет изучение тем, связанных с русскими произведениями и литературными движениями.
В конце курса студент должен уметь:
1) определить основные динамики историко-литературных процессов современной России;
2) провести текстологический анализ, применяя полученные знания;
3) выражать автономно и логично свои мнения о выдающихся моментах культурно-исторического развития России.
Programma
Lineamenti di storia del teatro russo dalle origini all’epoca delle ricerche e sperimentazioni moderniste.
Il corso si propone come prima cosa di fornire allo studente nozioni storiche fondamentali sulla nascita e lo sviluppo del teatro in Russia, per proseguire poi con l’analisi di alcuni autori e testi e l’approfondimento di figure di registi ed interpreti. Particolare attenzione verrà prestata al carattere sperimentalista del teatro nel primo trentennio del Novecento, “stagione felice dello spettacolo russo, epoca d’oro dell’arte del mettere in scena” (A.M. Ripellino).
Le lezioni si terranno prevalentemente in lingua italiana, ma verranno letti e commentati testi in lingua russa.
Verrà affrontata l'analisi delle seguenti opere:
• D.I. Fonvizin, Brigadir (Il brigadiere); Nedorosl’ (Il minorenne)
• A.S. Griboedov, Gore ot uma (Che disgrazia l'ingegno)
• N.V. Gogol', Revizor (Il revisore), Ženit’ba (Il matrimonio)
• A.N. Ostrovskij, Svoi ljudi – sočtemsja (In famiglia ci si arrangia)
• A.P. Čechov, Djadja Vanja (Zio Vanja), Tri sestry (Le tre sorelle)
• A.А. Blok, Balagančik (La baracca dei saltimbanchi)
• V.V. Majakovskij, Misterija-Buff (Mistero buffo); Klop (La cimice)
• M.A. Bulgakov, Dni Turbinych (I giorni dei Turbin)
Letteratura di riferimento:
• AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
• AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
• E. Lo Gatto, Storia del teatro russo, Firenze, Sansoni, 1952 (una selezione di capitoli indicati dalla docente)
• A.M. Ripellino, Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Torino, Einaudi, 1965 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
• A.M. Ripellino, Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia, Torino, Einaudi, 1959 (una scelta di capitoli su indicazione della docente)
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A.M. Ripellino | Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento | Einaudi | 1965 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. | |
A.M. Ripellino | Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia | Einaudi | 1959 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente | |
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) | Storia della civiltà letteraria russa | UTET | 1997 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. | |
AA.VV. | Storia della letteratura russa. Il Novecento. | Einaudi | 1991 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. | |
E. Lo Gatto | Storia del teatro russo | Sansoni | 1952 | Una scelta di capitoli su indicazione della docente. |
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale.
Durante il colloquio potranno essere richieste lettura, traduzione ed analisi dei testi in lingua affrontati a lezione.
La valutazione si basa sulla verifica del possesso di nozioni storiche, culturali e letterarie fondamentali relative al periodo considerato, della comprensione dei fenomeni e della capacità di affrontare l’analisi critica dei testi presi in esame.
Si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio.
Nel caso di utilizzo di materiale critico in lingua russa si richiederà di esporne il contenuto e/o di commentarlo nella lingua originale.
Propedeuticità: per essere ammesso a sostenere l'esame lo studente deve aver superato gli esami di lingua e letteratura russa del secondo anno.
ЭКЗАМЕН: МЕТОДЫ И КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ
Вид проверки знаний: устный экзамен.
На экзамене проверка знаний студента будет включать чтение, перевод и анализ литературных текстов.
Критерии контроля качества знаний:
- владение основами истории, культуры и литературы XIX-ХХ вв. и способность понимания явлений
- способность самостоятельного анализа произведений в программе
- умение провести углубленный анализ произведений и явлений и владение специальной терминологии.
В случае использования критического материала на русском языке студент должен уметь синтезировать и/или комментировать его на языке оригинала.
Требования допуска к экзамену: к экзамену допускаются только студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Lingua russa 2 и Letteratura russa 2).