Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche Sprache 2 (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002920
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Deutsche Sprache 2 del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti all'analisi del sistema morfologico del tedesco.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le categorie di base della morfologia del tedesco;
- riconoscere e spiegare i principali processi morfologici del tedesco;
- descrivere le differenze fondamentali fra i principali processi morfologici del tedesco e dell’italiano;
- applicare le conoscenze acquisite ad esempi specifici della lingua comune;
- dimostrare il possesso di una competenza linguistica del tedesco corrispondente al livello B2 del QCER.
_______________________________________________________________________________________
Primäres Ziel der Lehrveranstaltung ist es, den Studierenden grundlegende Fähigkeiten zur Analyse des morphologischen Systems der deutschen Gegenwartssprache zu vermitteln.
Nach erfolgreichem Abschluss der Lehrveranstaltung sind die Studierenden in der Lage:
- die Grundkategorien der deutschen Morphologie zu beschreiben;
- die morphologischen Hauptprozesse des Deutschen zu erklären;
- die wichtigsten Unterschiede zwischen den morphologischen Hauptprozessen des Deutschen und des Italienischen zu beschreiben;
- die erlangten Kenntnisse auf bestimmte Wörter der Allgemeinsprache anzuwenden;
- ein fortgeschrittenes Sprachniveau, das der vierten Stufe (B2) des Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens für Sprachen (GER) entspricht, zu beweisen.
Programma
“Il sistema morfologico del tedesco. Introduzione all'analisi morfologica”.
Il corso, che non prevede prerequisiti a livello linguistico di tipo specifico, guida gli studenti nell’apprendimento di alcuni concetti fondamentali della morfologia, come ‘morfo’, ‘morfema’, ‘allomorfo’, ‘affisso’, ‘processo produttivo’ ecc. e descrive la struttura delle parole morfologicamente complesse. I seguenti processi morfologici sono trattati in modo dettagliato: derivazione, flessione, composizione, conversione, Ablaut, Umlaut, riduzioni di parola. I processi morfologici del tedesco saranno confrontati in modo particolare con quelli dell'italiano. Il corso prevede esercitazioni pratiche di analisi morfologica.
La lingua di insegnamento è il tedesco. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente.
Metodo di insegnamento: frontale.
Bibliografia
Alber, Birgit (2015). Einführung in die Morphologie des Deutschen. Verona: QuiEdit. Questo libro è previsto sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
Cantarini, Sibilla (2018). Bildung und Verwendung von Neologismen in der deutschen Wirtschaftssprache der Gegenwart. Milano: EDUCatt. La lettura di alcune parti introduttive di questo libro è obbligatoria per gli studenti non frequentanti.
Ulteriori materiali saranno messi a disposizione nella piattaforma e-learning.
Si consiglia la consultazione dei seguenti libri, qualora insorgessero problemi relativi alla comprensione dei testi tedeschi:
Graffi, Giorgio e Sergio Scalise (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino.
Scalise, Sergio (1994). Morfologia. Bologna, Il Mulino.
____________________________________________________________________________________
„Einführung in die Morphologie des Deutschen“
In dieser Lehrveranstaltung, die keine speziellen linguistischen Vorkenntnisse voraussetzt, werden Grundkenntnisse im Bereich der Morphologie vermittelt. Grundbegriffe wie ‚Morphem‘, ‚Morph‘, ‚Allomorph‘, ‚Fugenelement‘, ‚Ablaut‘, ‚Umlaut‘, ‚Wortbildungsprozess‘ und ‚Produktivität‘ werden eingeführt. Darüber hinaus werden Wortstrukturen und Regeln der Wortbildung erklärt, wobei wissenschaftliche Analysetechniken eingeübt werden. Die verschiedenen morphologischen Strukturen des Deutschen werden insbesondere mit denen des Italienischen verglichen.
Die Lehrveranstaltung wird in deutscher Sprache angeboten. Die ‘Studenti non frequentanti’ sollen den Prüfungsstoff mit der Dozentin vereinbaren.
Unterrichtsmethode: Frontalunterricht.
Bibliographie
Alber, Birgit (2015). Einführung in die Morphologie des Deutschen. Verona: QuiEdit. Das Buch ist sowohl für ‘Studenti frequentanti’ als auch für 'Studenti non frequentanti' vorgesehen.
Cantarini, Sibilla (2018). Bildung und Verwendung von Neologismen in der deutschen Wirtschaftssprache der Gegenwart. Milano: EDUCatt. Die Lektüre einiger Teile dieses Buches ist für ‘Studenti non frequentanti‘ Pflicht.
Weitere Unterrichtsmaterialien befinden sich auf der E-Learning-Plattform der Lehrveranstaltung
Folgende Texte sind zum Nachschlagen gedacht, falls es Probleme beim Lesen des deutschen Textes gibt:
Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio (2002): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Sergio Scalise (1994). Morfologia. Bologna, Il Mulino.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cantarini, Sibilla | Bildung und Verwendung von Neologismen in der deutschen Wirtschaftssprache der Gegenwart (Edizione 1) | EDUCatt | 2018 | 978-88-9335-289-5 | |
Alber, Birgit | Einführung in die Morphologie des Deutschen (Edizione 2) | QuiEdit | 2015 | 978-88-6464-292-5 | |
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 | |
Scalise, Sergio | Morfologia | Il Mulino | 1994 |
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma scritta, in lingua tedesca, e sarà costituito da due domande ed alcuni esercizi. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare l’esame scritto con la docente, che sarà tuttavia, nella sua strutturazione, abbastanza simile a quello previsto per gli studenti non frequentanti. L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento del certificato di B2 (QCER). La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati. Si ricorda che saranno ammessi all'esame solo gli studenti che hanno superato gli esami di Lingua Tedesca 1 e Letteratura Tedesca 1. Il voto finale risulta dalla media dei voti riportati nella prova scritta di esame e nel certificato linguistico (B2).
____________________________________________________________________________________
Die Lehrveranstaltung sieht eine schriftliche Prüfung in deutscher Sprache vor, die aus zwei Fragen und Übungen besteht. Die ‘Studenti non frequentanti’ sollen die schriftliche Prüfung mit der Dozentin vereinbaren, die aber in ihrer Struktur derjenigen für ‘Studenti frequentanti’ ziemlich ähnlich sein wird. Voraussetzung für die Prüfung ist die Sprachkompetenz B2 (GERS). Außerdem werden nur diejenigen Studierenden zur Prüfung zugelassen, die bereits Lingua Tedesca 1 und Letteratura Tedesca 1 abgeschlossen haben. Die Endnote setzt sich zusammen aus der Note der Seminarprüfung und der Note des B2-Zertifikats, wobei die Sprachkompetenz durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden kann.