Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il percorso di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia, iniziato al primo anno.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) maturare una buona conoscenza complessiva della letteratura russa e degli snodi principali della storia, con particolare riferimento al XX secolo.
2) saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta;
3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
Programma
«La signorina e il chuligan: figure del bandito nella letteratura del Novecento sovietico»
La cultura russa, specialmente nel Novecento, ha attribuito uno status particolare ad alcune figure di outsider, tra cui i “malviventi”. Non è perciò strano che la letteratura, il cinema, la canzone russa abbiano creato personaggi e motivi di “malavita” (blatnaja žizn’) di grande significato e popolarità. Analizzeremo sotto l’aspetto tipologico e storico-concettuale alcuni personaggi di questo tipo: il chuligan disadattato di S. Esenin e di V. Majakovskij, i contrabbandieri ebrei dell’Odessa di I. Babel’, Il’f & Petrov e L. Utesov, gli eroi blatnye di V. Vysockij e V. Šukšin. Rintracceremo alcuni loro prototipi nelle opere di F. Dostoevskij e N. Leskov. Studieremo il complesso rapporto fra volja e svoboda nel contesto della cultura russa.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in italiano, ma ci serviremo di testi in lingua russa, che leggeremo e tradurremo durante il corso. Solo una parte dei materiali sarà in italiano o in inglese.
BIBLIOGRAFIA:
Un’antologia con i testi obbligatori sarà messa a disposizione a inizio corso attraverso una dispensa.
Inoltre, ogni studente dovrà leggere e studiare almeno un’opera a scelta fra le seguenti:
o Isaak Babel’, Racconti di Odessa (Исаак Бабель, Одесские рассказы)
o Fedor Dostoevskij, Memorie da una casa di morti (Федор Достоевский, Записки из мертвого дома)
o Il’ja Il’f & Evgenij Petrov, Le dodici sedie (Илья Ильф, Евгений Петров, Двенадцать стульев)
o Leonid Leonov, Il ladro (Леонид Леонов, Вор)
o Vasilij Šukšin, Il viburno rosso e altri racconti (Василий Шукшин, Калина красная и другие рассказы)
o Lev Tolstoj, Resurrezione (Лев Толстой, Воскресение)
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- Барышня и хулиган (1918), реж. В. Маяковский, Е. Славинский
- Калина красная (1974), реж. В. Шукшин
- Двенадцать стульев (1971), реж. Л. Гайдай
- Брат (1997), реж. А. Балабанов
LETTERATURA CRITICA DI RIFERIMENTO:
S. Aloe, Il ‘Tea-džaz’ di Leonid Utesov fra jazz e ‘klezmer’: la parabola incompiuta del ‘soviet dream’, in Nei territori della slavistica: Percorsi e intersezioni. Scritti per Danilo Cavaion, a cura di Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati, Padova-Verona [2006], pp.3-18
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2003
Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada. Il Novecento, Vol.III, Torino, Einaudi, 1989.
ПРОГРАММА
«Барышня и Хулиган: образы бандита в русской литературе ХХ века»
Русская культура, в особенности в ХХ веке, придала специальное значение некоторым образам «аутсайдеров», среди которых есть и «бандиты». Поэтому не странно, что русская литература, кино, песня создали столько значительных и популярных героев и сюжетов, связанных с «блатной жизнью». Мы будем анализировать с типологической и историко-концептуальной точки зрения несколько таких персонажей и сюжетов: «хулиганов» С. Есенина и В. Маяковского, еврейских контрабандистов и связанный с ними одесский мотив у И. Бабеля, Ильфа и Петрова, Л. Утёсова, блатных героев В. Высоцкого и В. Шукшина. Будем возвращаться к некоторым их прототипам в произведениях Ф. Достоевского и Н. Лескова. Будем размышлять над сложным соотношением понятий «воля» и «свобода» в контексте русской культуры.
Основной язык курса – итальянский, но анализируемые тексты будут преимущественно на русском языке.
МАТЕРИАЛЫ:
В начале курса будет предоставлена хрестоматия основных текстов.
Вдобавок, каждый студет обязан прочитать и анализировать хотя бы одно из следующих произведений:
o Isaak Babel’, Racconti di Odessa (Исаак Бабель, Одесские рассказы)
o Fedor Dostoevskij, Memorie da una casa di morti (Федор Достоевский, Записки из мертвого дома)
o Il’ja Il’f & Evgenij Petrov, Le dodici sedie (Илья Ильф, Евгений Петров, Двенадцать стульев)
o Leonid Leonov, Il ladro (Леонид Леонов, Вор)
o Vasilij Šukšin, Il viburno rosso e altri racconti (Василий Шукшин, Калина красная и другие рассказы)
o Lev Tolstoj, Resurrezione (Лев Толстой, Воскресение)
ОСНОВНАЯ ФИЛЬМОГРАФИЯ:
- Барышня и хулиган (1918), реж. В. Маяковский, Е. Славинский
- Калина красная (1974), реж. В. Шукшин
- Двенадцать стульев (1971), реж. Л. Гайдай
- Брат (1997), реж. А. Балабанов
ОСНОВНАЯ ЛИТЕРАТУРА:
S. Aloe, Il ‘Tea-džaz’ di Leonid Utesov fra jazz e ‘klezmer’: la parabola incompiuta del ‘soviet dream’, in Nei territori della slavistica: Percorsi e intersezioni. Scritti per Danilo Cavaion, a cura di Cinzia De Lotto e Adalgisa Mingati, Padova-Verona [2006], pp.3-18
G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2003
Storia della letteratura russa, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada. Il Novecento, Vol.III, Torino, Einaudi, 1989.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. P. Piretto | Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche | Einaudi | 2003 | ||
E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada (a cura di) | Storia della letteratura russa, Il Novecento, Vol.III | Einaudi, Torino | 1990 | Una scelta di capitoli sarà indicata a lezione |
Modalità d'esame
Obiettivi: l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.
Contenuti: l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.
Modalità di svolgimento: l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: Voto unico in trentesimi.