Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia  deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00879

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

A conclusione dell’insegnamento lo studente avrà appreso le conoscenze teoriche di base dello studio delle lingue e del linguaggio, i diversi livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e la terminologia tecnica specifica. Sarà inoltre in grado di descrivere e riconoscere i fenomeni linguistici che si manifestano nei diversi livelli di analisi, soprattutto da un punto di vista sincronico.

Programma

Il corso mira ad esplorare alcuni concetti fondamentali della linguistica teorica, quali, per esempio, la nozione di linguaggio come capacità umana e quella di lingua nei suoi molteplici aspetti (funzionamento, articolazioni, etc.).
Lo scopo è fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti utili all’analisi dei diversi livelli linguistici, specialmente fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Particolare attenzione sarà data alla dimensione metalinguistica: l’obiettivo è l’acquisizione della terminologia tecnica specifica che sia poi fruibile anche nello studio di altre discipline linguistiche. Sarà dato particolare spazio alla prospettiva sincronica, intesa come studio dei dati per descrivere l’organizzazione di uno stato di lingua, ossia il suo funzionamento. Infine, un obiettivo fondamentale sarà la capacità di svolgere esercizi mirati al consolidamento (in itinere) e alla verifica (al termine del corso) delle conoscenze acquisite.

PREREQUISITI
Non si richiedono particolari prerequisiti.

PRINCIPALI NUCLEI TEMATICI DEL CORSO
1. introduzione alla linguistica come disciplina;
2. linguaggio, semiotica e comunicazione;
3. livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica).

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Nozioni preliminari: Definizione di linguistica, di lingua, linguaggio e lingue naturali. Sistemi semiotici, comunicazione.
2. Fonetica e fonologia: Apparato fonatori e; classificazione dei suoni. Nozione di fonema. Regole di Trubeckoj. Tratti soprasegmentali. Accenni al mutamento fonetico e al concetto di legge fonetica.
3. Morfologia: Nozione di morfema. Classi di parole. Derivazione, Composizione, Flessione. Allomorfia e suppletivismo. Altri processi morfologici rilevanti.
4. Sintassi: Concetto di valenza. Nozione di sintagma e criteri di individuazione dei sintagmi. Classificazione delle frasi (principali e subordinate). Nozione di soggetto.
5. Semantica e pragmatica: studio di alcuni mutamenti semantici e accenno agli atti linguistici.
6. Lessico e lessicologia: Lessico e dizionario. Stratificazioni del lessico e fenomeni di interferenza.
7. Classificazione delle lingue (genealogica, tipologica, etc.), fenomeni areali. Lingue, dialetti, varietà di una lingua. Bilinguismo e diglossia. Lingue pidgin e lingue creole.

MODALITÀ DIDATTICHE
1. Lezioni frontali in aula dedicate alle tematiche del corso.
2. Svolgimento di esercizi in aula, con il supporto del docente, e sulla piattaforma e-Learning per applicare le competenze acquisite.
3. Per gli studenti non frequentanti si prevede lo studio dei testi di riferimento (vedi sotto) e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-Learning. Il docente è a disposizione per fornire supporto allo studio individuale: si consiglia pertanto di prendere contatto col docente via email per chiarire la propria posizione e avviare il percorso di studio.
Per tutti gli studenti è disponibile il servizio di ricevimento negli orari indicati sulla pagina web del docente (o in eventuali avvisi).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso Appunti e materiali forniti sulla piattaforma e-Learning  
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2013 9788815241795 Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII

Modalità d'esame

Nel corso dell’esame verrà valutata la conoscenza delle nozioni teoriche di base dello studio delle lingue e del linguaggio, dei diversi livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e della terminologia tecnica specifica. Sarà inoltre verificata la capacità dello studente di descrivere e riconoscere i fenomeni linguistici che si manifestano nei diversi livelli di analisi, soprattutto da un punto di vista sincronico.

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l'esame sarà diviso in due parti: una prima parte scritta e una seconda parte orale. Le due parti dell'esame sono così composte:

1. La prova scritta è composta da una serie di quesiti che potranno essere tanto a risposta chiusa multipla quanto a risposta breve aperta. Alcune domande verteranno sulle nozioni apprese durante il corso e sul riconoscimento e la descrizione dei fenomeni linguistici illustrati (fonetici/fonologici, morfologici, sintattici, semantici e di interferenza), altre richiederanno la soluzione di esercizi applicativi delle regole studiate.

2. La prova orale consiste in un breve colloquio finale su tutti gli argomenti del corso.

N.B.: Il superamento della prova scritta è necessario per accedere alla prova orale. Per passare l’esame, non è sufficiente il superamento della sola prova scritta.

La prova scritta precede la prova orale; quest'ultima segue direttamente alla correzione dello scritto nella medesima giornata o in giornate successive, compatibilmente con il numero degli iscritti ai singoli appelli.

VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell'efficacia, della pertinenza e della prontezza delle risposte e della proprietà di linguaggio.

Per gli studenti ERASMUS, il docente è a disposizione per chiarire contenuti e modalità delle prove.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI