Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004055

Coordinatore

Anna Maria Babbi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Filologia romanza, attraverso al lettura e l'analisi di testi letterari in lingue romanze del Medio Evo si prefigge di condurre gli studenti ad acquisire e approfondire conoscenze fondamentali negli ambiti della filologia, della linguistica storica e della letteratura.

Risultati attesi
- Conoscere e dominare i diversi livelli di analisi applicati ai testi durante il corso.
- Conoscere il lessico disciplinare specifico.
- Esporre in modo corretto le conoscenze acquisite.

Programma

Le cours sera en français et sera divisé en trois parties:

a. éléments de critique du texte ;

b. éléments de critique génétique:
on se propose de donner une idée de la méthodologie pour arriver à l’édition critique d’un texte. La partie de critique génétique vise à étudier les manuscrits des auteurs modernes et contemporains pour mieux comprendre les « sentiers » de leur création.

c. La poétique de Jean Renart. Jean Renart est l'un des plus intéressants trouvères français, auteur de trois oeuvres, deux romans et un lai, qui présentent des particularités narratives surprenantes pour l'époque.

Une partie du point c (2CFU) sera tenue par un professeur invité, Madame Sylvie Lefèvre de l’Université Paris IV-Sorbonne.


Bibliographie:


a.
A. Stussi, Breve avviamento alla Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.

éléments de critique génétique :

b. des photocopies des testes commentés seront à disposition pendant le cours;

c. Jean Renart, (Le lai de l'ombre), L'immagine riflessa, a cura di Alberto Limentani, Roma Carocci, 1994
Jean Renart, Le Roman de la rose ou de Guillaume de Dole, extraits, photocopies.


***

Il corso sarà in francese e sarà diviso in tre parti:

a) elementi di critica del testo
b) elementi di critica genetica: ci si propone di dare un’idea della metodologia per arrivare all’edizione critica di un testo. La parte di critica genetica mira a studiare i manoscritti degli autori moderni e contemporanei per meglio conoscere e comprendere i sentieri della loro creazione .
c) la poetica di Jean Renart. Jean Renart è uno dei più interessanti trovieri francesi, autore di tre operre, due romanzi e un lai, che presentano delle particolarità narrative sorprendenti per l’epoca.
Una parte di questa terza sezione (2CFU) sarà tenuta da una prof.ssa francese, Sylvie Lefèvre di Paris IV-Sorbonne.

Bibliografia
a.
A. Stussi, Breve avviamento alla Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.

Elementi di critica genetica :

b. saranno a disposizione delle fotocopie dei testi commentati durante il corso.

c. Jean Renart, (Le lai de l'ombre), L'immagine riflessa, a cura di Alberto Limentani, Roma Carocci, 1994
Jean Renart, Le Roman de la rose ou de Guillaume de Dole, passi scelti,
fotocopie.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stussi A. Breve avviamento alla filologia italiana (Edizione 4) Il Mulino 2015 978-88-15-25890-8
Jean Renart L'immagine riflessa, a cura di Alberto Limentani Carocci 1994

Modalità d'esame

L'examen sera oral. Une première partie, a, b pourra être soutenue vers la moitié du cours. Le candidat devra connaître la méthodologie appliquée à la critique textuelle et à la critique génétique. Pour le troisième point, le candidat devra connaître les stratégies narratives de Jean Renart et savoir lire et traduire les quelques extraits que l'on traduira et commentera pendant le cours.

***

L'esame sarà orale. Una prima parte (a, b) potrà essere sostenuta verso la metà del corso. Il candidato dovrà conoscere la metodologia applicata alla critica testuale e alla critica genetica. Per il terzo punto il candidato dovrà conoscere le strategie narrative di Jean Renart e saper leggere e tradurre i passi letti e commentati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI