Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Textual studies and editorial technique (2018/2019)
Codice insegnamento
4S004057
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare i vari aspetti e problemi legati all’analisi e all’interpretazione storica dei testi volgari e della loro trasmissione, quanto i principali criteri metodologici applicati nella loro edizione critica, facendo particolare attenzione al rapporto tra ricostruzione del testo e problemi interpretativi, al problema del testo base ed alle varie tecniche di restituzione formale dei testi volgari antichi pervenuti in forma non autografa.
Risultati formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere i principi generali della critica testuale e le recenti riflessioni sulla disciplina di matrice anglo-americana;
- Abbozzare uno stemma codicum a partire da alcuni semplici specimina testuali
- Distinguere un errore da una variante di trasmissione e applicare i criteri di lectio difficilior e usus scribendi.
- Analizzare la struttura di un testo e riconoscerne le unità costitutive ai fini della ricostruzione stemmatica.
Programma
ARGOMENTI DEL CORSO E MODALITÀ DIDATTICHE
Il corso si sviluppa lungo quattro direttrici generali:
1. Principi generali di filologia
2. Il metodo del Lachmann
3. Copy text e filologia anglo-americana
4. Filologia delle strutture
Per gli studenti frequentanti la didattica consisterà in lezioni frontali nel corso delle quali saranno illustrati partitamente gli argomenti del corso e si procederà alla illustrazione di alcune tipologie di ricostruzione filologica dei testi. In particolare saranno esaminate le edizioni critiche di alcuni classici italiani secondo l’ordine seguente:
1. ricognizione della tradizione manoscritta;
2. analisi delle ricostruzione stemmatiche;
3. lettura di testi e verifica degli stemmi;
4. osservazioni da parte degli studenti.
Gli studenti verranno stimolati dal docente a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente le problematiche connesse alla ricostruzione degli stemmata codicum e della fisionomia linguistica dei testi, così da verificare le competenze acquisite nel corso delle lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
Paolo Trovato, Everything You Always Wanted to Know about Lachmann's Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics, and Copy-Text, Padova, LibreriaUniversitaria, 2014.
Capitoli da preparare:
- Introduction
Part 1.
- Chapter -1 (1.1 to 1.6)
- Chapter 2 (2.1 to 2.4)
- Chapter 3 (3.1 to 3.5; 3.10)
MATERIALE DIDATTICO
Il docente farà uso di modalità didattiche e-learning, provvedendo a fornire gli studenti di diapositive e materiali che verranno via via usati a lezione. Per tenere il passo con una materia in rapida evoluzione, il docente metterà a disposizione una selezione di articoli in riviste specializzate, capitoli di libro e risorse digitali (in lingua inglese)
La piattaforma e-learning andrà consultata anche per le comunicazioni docente-studente e per tutto ciò che riguarda gli orari, lo svolgimento delle lezioni e eventuali sospensioni. Durante tutto l’anno accademico il docente riceverà gli studenti in orario affisso alla bacheca virtuale e costantemente aggiornato.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i materiali del corso con 4 saggi scelti dall'annata 2009 della rivista Ecdotica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paolo Trovato | Everything you always wanted to know about Lachmann's method. (Edizione 2) | libreriauniversitaria.it | 2017 | 8862928602 |
Modalità d'esame
L’esame è orale ed è costituito da due quesiti:
1. Discussione di una questione di metodo di carattere generale riguardante i diversi approcci filologici al testo.
2. Discussione di un caso di studio particolare riguardante un autore o un testo affrontato a lezione, da illustrare e giustificare mostrando di sapere applicare le conoscenze acquisite.
I non frequentanti dovranno illustrare anche il contenuto di uno degli articoli da loro scelti tra quelli segnalati in bibliografia.
Ciascuno dei due quesiti pesa per 15/30 sulla valutazione finale (con eventuale lode). Per i non frequentanti ciascuno dei tre quesiti pesa per 10/30 sulla valutazione finale.