Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004060

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

L'insegnamento tratta del mutamento, del contatto e della variazione del linguaggio e delle lingue. Offre una chiave di lettura e conoscenza del complesso del linguaggio umano fondamentale alla completezza della maturità dello studente in linguistica e alla sua preparazione per ulteriori livelli di studio e per la sua professionalità nel mondo del lavoro, ora sempre più caratterizzato da incontri di lingue e culture comunicative e da rapidi mutamenti.
Risultati attesi
- Elevata conoscenza dei fatti e dei fattori, delle teorie e dei metodi di indagine del mutamento, del contatto e della variazione linguistica.
- Riconoscere gli aspetti del mutamento linguistico e descriverli nel modo corretto.
- Considerare criticamente le teorie e i metodi della linguistica storica.
- Presentare adeguatamente i risultati del proprio studio.
- Rielaborare autonomamente e riutilizzare le competenze acquisite nell'ulteriore percorso di studio e/o professionale.

Programma

Il corso si propone di dare allo studente la capacità di un uso critico dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica storica.
In particolare, illustrerà alcuni aspetti dello sviluppo e le strategie di subordinazione relative al diverso tipo di frasi subordinate nelle lingue indoeuropee antiche e moderne.
I principali tipi di frasi subordinate saranno introdotti e commentati nel loro sviluppo. Il docente si concentrerà sulle frasi argomentali e sulle frasi relative.
Questo corso offre quindi un metodo per la comprensione della complessità del cambiamento linguistico in alcune strutture sintattiche, una conoscenza fondamentale per la completezza della magistrale in Linguistica.

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:
• riconoscere le strategie di subordinazione nelle lingue indoeuropee e descrivere correttamente il loro cambiamento;
• illustrare i fondamenti dello studio del cambiamento linguistico e delle teorie che descrivono i fattori e le possibili cause in relazione alle strategie di cambiamento nella subordinazione delle lingue antiche e moderne;

Modalità d'esame

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: prova orale con modalità telematica,

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
• l'esposizione in aula di una relazione di approfondimento su una tematica dell'insegnamento;
• la prova orale finale su tutti gli argomenti del corso, incluse le relazioni sostenute dai colleghi.
Gli studenti avranno a disposizione le lezioni e le relazioni sulla piattaforma e-learning.

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare lo stato dell’apprendimento degli argomenti dell'insegnamento;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento.

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma, incluse le relazioni presentate dai colleghi.

VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

Per gli studenti Erasmus il coordinatore è a disposizione per chiarire i contenuti e le modalità della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI