Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006185

Crediti

7

Coordinatore

Alessandro Picelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Crediti

2

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE

Crediti

2

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE

Crediti

1

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

BIOETICA

Crediti

1

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

LA RICERCA AVANZATA NELLE BANCHE DATI

Crediti

1

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

Obiettivi formativi

L’insegnamento vuole favorire l’acquisizione della capacità di costruire e condurre progetti di ricerca innovativi e trasferibili nella vita quotidiana del paziente, a partire da quesiti clinici ideati nel rispetto dei principi della bioetica e della logica del ragionamento clinico, in funzione dell'invio del progetto al comitato etico.
BIOETICA Obiettivi formativi: - acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali dela disciplina bioetica - comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche - saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica.
RICERCA AVANZATA NELLE BANCHE DATI Obiettivi formativi: conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze; riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Obiettivi formativi: - acquisire la conoscenza di base dei fondamentali problemi gnoseologici, metodologici ed epistemologici della logica in relazione alle scienze sanitarie - saper applicare il metodo logico al ragionamento clinico della pratica riabilitativa.
METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE Obiettivi formativi: Capire il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.
RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Essere in grado di effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Applicare le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc). Acquisire le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari).

Programma

Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Il corso tratterà tematiche riguardanti i processi logici e filosofici alla base delle attività scientifiche legate, principalmente all'ambito della ricerca in medicina riabilitativa.

Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
Il corso tratterà, in particolare, tematiche riguardanti la ricerca "profit" e "no profit", i bandi di ricerca finanziata, la scrittura di un progetto di ricerca, la definizione dell budget di un progetto di ricerca, la valutazione della qualità di un progetto di ricerca.

Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE
Il corso tratterà, in particolare, tematiche riguardanti il significato della ricerca traslazionale, l’Evidence Based Practice ed i suoi diversi modelli, le differenze tra ricerca sperimentale e non-sperimentale, i codici etici, il processo di elaborazione di un problema di ricerca e la sua conduzione.

Moduli: BIOETICA
Il corso tratterà, in particolare, tematiche riguardanti le principali problematiche bioetiche legate all'ambito della ricerca in medicina riabilitativa.

Modulo: LA RICERCA AVANZATA NELLE BANCHE DATI
Il corso tratterà, in particolare, tematiche riguardanti le basi concettuali della ricerca, l'Evidence Based Medicine, la ricerca delle informazioni in rete, i principali database in ambito medico-scientifico e l’utilizzo di PUBMED.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
FRANCHIGNONI F., GIUSTINI A., NEGRINI S. Ricerca e riabilitazione Minerva Medica 2013 ISBN: 978-88-7711-783-0
IRVING M. COPI, CARL COHEN Introduzione alla logica Il Mulino 1999
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) McGraw-Hill Education 2018
Patuzzo Sara Dal consenso implicito al dissenso informato. Criticità di un’evoluzione in fieri Decidere in Medicina. Clinica, etica, giurisprudenza, società n. 5 2013
Patuzzo Sara I fisioterapisti e le pratiche di osteopatia. Contraddizioni e complessità della materia Riabilitazione Oggi n. 3, Sezione “Medical Humanities” 2015
Patuzzo Sara “L’acqua come elemento bioetico. Il diritto all’idratazione naturale e il dovere all’idratazione artificiale”, in AA.VV., Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale”, a cura di Francesco Del Pizzo e Pasquale Giustiniani Mimesis 2016
Patuzzo Sara Storia del Codice italiano di Deontologia medica. Dalle origini ai giorni nostri Minerva Medica 2014 978-88-7711-788-5 Introduzione
Pomponio - Calosso EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie 2005

Modalità d'esame

Le modalità d'esame potranno prevedere prova scritta ed orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI