Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003633

Coordinatore

Donata Gottardi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

1° semestre (A), 1° semestre (B)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze giuridiche del diritto del lavoro al fine di fornire le conoscenze e gli strumenti idonei ad affrontare, sotto una pluralità di aspetti, le emergenze determinate da catastrofi naturali, da carestie, guerre e migrazioni che incidono sui diritti sociali nell’ordinamento multilivello. In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea per quanto concerne l’area di apprendimento giuridica, lo studente, anche all’interno del presente insegnamento, dovrà acquisire la capacità di comprendere il contesto giuridico e i principi fondamentali di riferimento, nonché di individuare quali possano essere gli strumenti idonei a trovare soluzione alle questioni sottese.

Programma

Il corso si apre con una breve introduzione alla comprensione della materia, con particolare riferimento al sistema delle fonti, al riparto di competenze tra Regioni – Stato – Unione europea, agli strumenti di intervento tra hard/soft law e politiche.
Gli ambiti tematici che verranno successivamente trattati riguardano:
- la libera circolazione delle persone, distinguendo le regole per i cittadini UE e per quelli extra-UE;
- i divieti di discriminazione di nazionalità, razza/origine etnica, religione, età, disabilità, genere;
- le politiche attive e passive del lavoro, come promozione e come protezione nel mercato dei lavori;
- la mappa dei lavori non standard, dedicando attenzione al lavoro nelle cooperative, al lavoro occasionale e accessorio e al lavoro volontario.

Il materiale sarà fornito dalla docente e inserito nella piattaforma e-learning

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati dell’apprendimento avverrà in forma orale, consistente in un colloquio teso a verificare le conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di cogliere i collegamenti tra le diverse tematiche studiate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI