Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003632

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° semestre (A), 1° semestre (B)

Obiettivi formativi

Il corso è destinato allo studio degli enti operanti nell’ambito del terzo settore e all’analisi dell’evoluzione del loro ruolo, alla luce del quadro costituzionale, della disciplina codicistica e della disciplina speciale, con uno sguardo alle recenti discipline di riforma, che hanno modificato sostanzialmente il terzo settore.
L’obiettivo formativo del corso è quello di introdurre in uno degli ambiti tipici di intervento del settore del non profit: quello del diritto della famiglia, delle persone e dei minori, fornendo le competenze utili a comprendere e gestire sia i contesti di intervento, sia le modalità di intervento stesso, relativamente alla giurisdizione e amministrazione dei servizi sociali e all’area della protezione e della tutela dei minori. Compreso il contesto fisiologico, nel quale operano la giurisdizione, le istituzioni e il terzo settore, il corso verrà altresì orientato allo studio di un ambito prettamente emergenziale, quale quello delle migrazioni questioni tanto attuali, quanto delicate, anche sotto il profilo della ricostruzione del fenomeno giuridico: l’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti competenze specialistiche in uno degli ambiti tipici delle migrazioni, quello della circolazione delle famiglie e dei minori occasionata da eventi emergenziali o da ragioni umanitarie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere il contesto organizzativo e funzionale degli enti non profit che operano nei settori emergenziali del diritto della famiglia e dei minori e di gestirne le principali problematiche giuridiche.

Programma

1) Evoluzione e regolamentazione delle persone giuridiche e del diritto del terzo settore
- Le persona giuridiche e gli enti collettivi: associazioni, fondazioni e comitati; costituzione, organizzazione e vicende delle persone giuridiche; profili di responsabilità degli enti e degli amministratori.
- Il settore del non profit: le leggi istitutive delle figure giuridiche collegate con il terzo settore; enti associativi non lucrativi (associazioni, fondazioni e comitati), Onlus (ong, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali); disciplina vigente e riforme.
- Le aree tipiche di intervento del terzo settore: in particolare, il privato sociale nell’area del diritto delle persone, della famiglia e dei minori.

2) Le interrelazioni fra privato sociale, amministrazione dei servizi sociali e giurisdizione nell’area del diritto delle persone, della famiglia e dei minori
- Le autorità giudiziarie competenti: il tribunale civile e penale ordinario; il giudice tutelare; il tribunale per i minorenni; le procure.
- Il processo civile in materia di famiglia e di minori. Tutore, curatore e difesa tecnica del minore.
- I servizi sociali di base e specialistici nell’ambito giudiziario: competenze e organizzazione; il ruolo del privato sociale.
-L’autorità garante dei diritti dei minori.

3) L’intervento pubblico a protezione dei minori
- L’interesse superiore del minore e gli altri diritti fondamentali.
- Il controllo sull’esercizio della responsabilità genitoriali: provvedimenti di limitazione e di decadenza della responsabilità genitoriale, il processo minorile (il processo minorile, la protezione giudiziaria ordinaria e quella d’urgenza, l’esecuzione dei provvedimenti). Gli affidi temporanei e le adozioni.
- La protezione amministrativa d’urgenza: gli allontanamenti d’urgenza dei servizi sociali e il ruolo del privato sociale. Gli affidi ai servizi sociali.

4) Diritto di famiglia e “percorsi di migrazione”
- L’adozione internazionale. Gli affidi solidaristici. La kafalah.
- Il diritto all’unità familiari: famiglie migranti e minori stranieri accompagnati.
- I minori stranieri, accompagnati e non accompagnati: l’ingresso sul territorio, la protezione e il soggiorno.
- La sottrazione internazionale dei minori.

Testi per l’esame
A. MAZZULLO, Il nuovo codice del terzo settore, Giappichelli, 2017
L. LENTI-J. LONG, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, 2014, Parte seconda, Capitoli VIII (pp. 121-140), XVII e XXVIII (pp. 277-344);
F. RUSCELLO, Diritto di famiglia, Pacini, 2017, Capitoli XI e XII.
A. CORDIANO, Prime riflessioni sulle nuove disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, in Nuova giur. civ. comm., 2017, n. 9, p. 1299 ss.
A.C. MORO, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, 2008, Parte Terza, Capitolo 15, paragrafo 15.5 (pp. 450-455).
Ulteriori materiali, parte integrante del programma, verranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma e-learning .

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesco Ruscello Compendio di istituzioni di diritto privato Amon 2018 9788866031659
Francesco Ruscello Diritto di famiglia Pacini 2020
L. Lenti Diritto di famiglia e servizi sociali Giappichelli 2018
Mazzullo Il nuovo codice del terzo settore Giappichelli 2017 9788875243944
A. C. Moro Manuale di diritto minorile Zanichelli 2008

Modalità d'esame

L’esame sarà svolto con un colloquio orale al fine di verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento, sugli approfondimenti oggetto delle lezioni e delle relative problematiche.
La prova orale unica verte sull’intero programma, incluso il materiale presente sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Ogni singola parte del programma è considerata equipollente ai fini della valutazione finale.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
***
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI