Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003644

Crediti

9

Coordinatore

Barbara Gaudenzi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL1

Crediti

5

Periodo

2° semestre (2B) - 1° anno

UL2

Crediti

4

Periodo

2° semestre (2B) - 1° anno

Obiettivi formativi

Scopo del corso è dotare i partecipanti di una adeguata conoscenza degli strumenti e tecniche di gestione della logistica e della supply chain al fine di rispondere con efficacia, efficienza e velocità a situazioni impreviste ed emergenze. Il corso intende analizzare, dal punto di vista dell’analisi di processo, le tipologie e modalità evolutive delle emergenze che un’organizzazione, pubblica o privata, può affrontare, siano esse eventi naturali o generati dall’azione umana. Il corso analizza le attività, processi e modelli gestionali che la logistica interna e il supply chain management permettono di adottare per fronteggiare le emergenze. Inolte, il corso offrirà conoscenze metodologiche e gli strumenti pratici che permettono alle organizzazioni, pubbliche e private, di identificare, valutare e gestire il rischio legato agli eventi imprevisti, al fine di adottare le miglior decisioni in ottica di risk management e business continuity management.

Programma

-Introduzione alla logistica e supply chain management: attività, processi e modelli di gestione -Logistica ‘lean’ e ‘agile’ e le forme ibride di ‘leagility’: applicazione in ambito umanitario e di gestione delle emergenze -La collaborazione con gli operatori logistici e le modalità di selezione delle forme di outsourcing -Gestione della sicurezza e del rischio: standard di riferimento internazionali, best practices, applicazioni specifiche nella gestione delle emergenze -La gestione dei rischi operativi e strategici nella Supply Chain e i modelli decisionali -Crisis management, disaster recovery e business continuity management: modelli e tecniche di prevenzione dell’evento critico, di gestione dell’evento e di ripristino della continuità operativa -Modelli di analisi del trade-off tra costo e servizio logistico in ambito della gestione delle emergenze -La misurazione delle performance e la prioritizzazione degli obiettivi: modelli di misurazione basati sui Key Performance Indicators (KPIs) -Logistica nazionale, internazionale e globale: come cambiano le vulnerabilità, i rischi e le emergenze in una catena di fornitura globale. Le lezioni sono strutturate come lezioni frontali, testimonianze e case studies. Libro di riferimento: Christopher M., Tatham P., 2011, Humanitarian Logistics Meeting the challenge of preparing for and responding to disasters, Kogan Page Letture consigliate: -Alan Carroll and Jens Neu, (2009), "Volatility, unpredictability and asymmetry", Management Research News, Vol. 32 N. 11 pp. 1024 - 1037
 -Gyöngyi Kovács and Karen M. Spens, (2011),"Trends and developments in humanitarian logistics – a gap analysis", International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, Vol. 41 N. 1 pp. 32 - 45 -Richard Oloruntoba, Richard Gray, (2006) "Humanitarian aid: an agile supply chain?", Supply Chain Management: An International Journal, Vol. 11 N. 2, pp.115 – 120 -Cozzolino Alessandra (2014), Agilità nella logistica delle emergenze. Le imprese apprendono dalle organizzazioni umanitarie, Sinergie, Numero 95 -Martin Christopher, Denis Towill, (2001) "An integrated model for the design of agile supply chains", International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, Vol. 31 N. 4, pp.235 – 246 -Uta Jüttner, Helen Peck & Martin Christopher (2003) “Supply chain risk management: outlining an agenda for future research”, International Journal of Logistics Research and Applications; Vol. 6 N. 4

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
UL1 Martin Christopher and Peter Tatham Humanitarian Logistics Meeting the challenge of preparing for and responding to disasters Kogan Page 2011 978 0 7494 6246 8
UL2 Martin Christopher and Peter Tatham Humanitarian Logistics Meeting the challenge of preparing for and responding to disasters Kogan Page 2011 978 0 7494 6246 8

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta composta da 4 domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI