Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla filologia romanza (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003494
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali fondamenti interdisciplinari della Filologia Romanza (linguistica storica, critica testuale e letterature romanze medievali).
Programma
La prima parte del corso è concepita come un'introduzione ai fondamenti della disciplina, con cenni di storia della Filologia Romanza, di linguistica storica e di critica testuale.
Nella seconda parte si applicheranno le conoscenze apprese a una serie di testi 'classici' delle letterature gallo-romanze, esemplificativi dei principali generi letterari (epica, lirica, racconto e romanzo): i passi scelti saranno analizzati dal punto di vista storico-letterario, linguistico ed ecdotico.
E' utile ma non obbligatoria la conoscenza, anche elementare, del latino.
Testi in programma (obbligatori):
Charmaine Lee, Linguistica Romanza, Roma, Carocci, 2017
Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (capitoli 1, 3 e 4)
Materiali distribuiti nel corso delle lezioni
Testi di approfondimento (facoltativi):
Furio Brugnolo, Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2019 (consigliato)
Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017
Marcello Barbato, Le lingue romanze: profilo storico-comparativo, Bari, Laterza, 2017
Mario Mancini, La letteratura francese medievale, Roma, Carocci, 2014
Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi, 2010
Aurelio Roncaglia, La lingua d’oïl. Avviamento allo studio del francese antico, Roma, 1965
Aurelio Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Serra, 2010
La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare tempestivamente la docente per concordare il programma d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stussi A. | Breve avviamento alla filologia italiana (Edizione 4) | Il Mulino | 2015 | 978-88-15-25890-8 | Capitoli 1, 3 e 4. |
Charmaine Lee | Linguistica romanza | Carocci | 2017 |
Modalità d'esame
Esame orale di verifica dei contenuti del corso; lettura, traduzione e commento dei testi affrontati a lezione.
(In occasione dei singoli appelli d'esame, gli studenti iscritti che non intendono presentarsi sono gentilmente pregati di cancellarsi entro la chiusura delle iscrizioni).