Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze medico chirurgiche e specialistiche (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000073
Crediti
8
Coordinatore
Elda Righi
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MALATTIE INFETTIVE
Crediti
1
Periodo
2° ANNO 2° Semestre
Docenti
Elda Righi
Obiettivi formativi
L’insegnamento è costituito dai moduli di chirurgia generale e senologica, urologia, assistenza uroginecologica, endocrinologia, malattie infettive e psichiatria.
Modulo Chirurgia generale e senologica: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenza della patologia e clinica chirurgica delle principali affezioni addominali delle pazienti in età fertile e del prodotto del concepimento. Lo studente sarà inoltre guidato a conoscere la patologia neoplastica della mammella ad alcune patologie della mammella che possono occorrere durante l’allattamento.
Modulo Assistenza uroginecologica: Il modulo si propone di fornire le basi culturali necessarie per conoscere le principali disfunzioni pelviche della donna nelle diverse fasi della vita, sia rispetto alla fisiopatologia dei fenomeni locali che generali. Lo Studente sarà guidato a comprendere come eseguire uno studio della funzionalità del pavimento pelvico, attraverso la valutazione e la raccolta dei dati; attraverso l’accertamento svolto lo Studente dovrà acquisire capacità di analizzare ed interpretare le informazioni raccolte, per garantire assistenza alla paziente con disfunzione pelvica e per poter progettare il percorso riabilitativo. Lo Studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da garantire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze individuali, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni delle società nazionali e internazionali di uroginecologia.
Modulo Endocrinologia: Il corso si propone di fornire le conoscenze di endocrinologia e malattie del metabolismo che riguardano i principali sistemi endocrino-metabolici. Le lezioni tratteranno gli argomenti partendo dalla fisiologia e fisiopatologia per arrivare alla clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche. Particolare attenzione verrà data a sottolineare le problematiche che patologie endocrino-metaboliche possono causare in corso di gravidanza. Al termine dell’insegnamento lo Studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie endocrino-metaboliche, di riconoscere i principali quadri laboratoristici caratteristici delle malattie endocrino-metaboliche e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria per colloquiare con le altre figure sanitarie.
Modulo Malattie infettive: Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli Studenti le conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e la modalità di trasmissione delle principali malattie infettive con particolare riguardo alle infezioni a trasmissione materno-fetale e a trasmissione sessuale.
Modulo Psichiatria: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire agli Studenti la conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici e dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, psicologici, della prognosi. Verrà posta l’attenzione sull’acquisizione generale della semeiologia, della psicopatologia e della clinica delle principali malattie mentali, con particolare riferimento al periodo perinatale; saranno inoltre trattati i principi di intervento terapeutico, incluso l’utilizzo dei farmaci, nelle principali patologie mentali, con particolare attenzione al periodo perinatale.
Programma
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Anatomia e fisiologia delle vie urinarie e della regione pelvi-perineale Aspetti clinici e diagnostici di alcune patologie urologiche e disfunzioni vescico-sfintero-perineali con particolare attenzione alla gravidanza ed al parto Principali disfunzioni vescico-sfintero-perineali in gravidanza
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
------------------------
Patologia mammaria benigna e maligna Patologia mammaria infiammatoria semplice e neoplastica Malattia mammaria durante la gravidanza, allattamento e in puerperio Patologia addominale in età fertile
------------------------
MM: ASSISTENZA UROGINECOLOGICA
------------------------
Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico. Anamnesi uroginecologica ed esame obiettivo. Principali patologie: - prolasso - incontinenza urinaria - vaginismo - vulvodinia - dispareunia in età giovanile ed in menopausa - gravidanza e post partum - sindrome del dolore cronico pelvico In tutti verranno analizzati segni, sintomi, cause, modalità di valutazione e trattamento riabilitativo necessario
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Il programma verterà sui seguenti punti: - endocrinologia di base, meccanismi di regolazione ormonale, metabolismo in corso di gravidanza. - Ipofisi - Tiroide - Surrene - Ovaio - Diabete e Diabete Gestazionale - Metabolismo del calcio - Modificazioni endocrine in corso di gravidanza L’attività didattica si svolgerà con lezioni frontali. In linea generale gli appunti delle lezioni saranno sufficienti per lo svolgimento dell’esame. Un testo di riferimento può essere: Rugarli. Medicina Interna sistematica, Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Programma sintetico: - Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria - L’approccio bio-psico-sociale in psichiatria - La nosografia in psichiatria - Semeiotica, psicopatologia e clinica dei seguenti disturbi psichici: i disturbi psicotici (con particolare riguardo alla schizofrenia), i disturbi dell’umore (depressione e disturbo bipolare), i disturbi dello spettro ansioso. Particolare focus alla presentazione clinica e al decorso dei disturbi mentali rispetto al periodo perinatale e postpartum. - Principi di trattamento in psichiatria: utilizzo dei farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell'umore, ansiolitici; psicoterapia e riabilitazione con particolare attenzione al periodo perinatale
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Infezioni ospedaliere e resistenza agli antibiotici: epidemiologia, eziologia, prevenzione, complicanze, quali sono i pazienti a maggior rischio. Rischio per il personale sanitario. L’importanza del lavaggio mani come cultura condivisa. Sepsi: definizione corretta di SIRS, batteriemia, sepsi e shock settico; eziologia; aspetti epidemiologici globali e locali e principali fattori di rischio; principali meccanismi patogenetici; aspetti clinici e principi di terapia di supporto e specifica. Epatiti: definizione, classificazione, patogenesi, trasmissione, principali sintomi, prevenzione, vaccinazione e cenni di terapia Tubercolosi: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità e influenza dell’HIV; epidemiologia della TB multi resistente; fisiopatologia; distinzione tra infezione tubercolare latente e malattia tubercolare e rispettive prese in carico; misure di isolamento e protezione individuale e loro indicazioni; cenni di terapia e importanza di assicurare la compliance. HIV – AIDS: aspetti epidemiologici globali e nazionali e loro modificazioni nel tempo; principali modalità di trasmissione; screening e diagnosi di conferma; cenni di immunologia e patogenesi; principali aspetti clinici e infezioni opportunistiche; HIV e TB; altre co-infezioni; HIV e tumori; cenni di terapia antiretrovirale e delle infezioni opportunistiche; principali misure di prevenzione e principi di profilassi post-esposizione. Infezioni resistenti agli antibiotici: prevenzione in sala parto
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Greeenspan & Gardner | Basic & clinical endocrinology | Edizioni Lange edizione più recente | |||
Renzo Dionigi | Chirurgia | Masson Editore | 2017 | ||
Tatarelli Roberto | Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie | Piccin | 2009 | ||
Moroni M, Esposito R, Antinori S | Malattie Infettive (Edizione 8) | Edra- Masson | 2014 | 882143690X |
Modalità d'esame
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
L'esame si svolge in forma di colloquio orale.
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
------------------------
esame orale
------------------------
MM: ASSISTENZA UROGINECOLOGICA
------------------------
L’esame prevede un colloquio orale, teso a valutare: ampiezza e profondità della conoscenza acquisita, abilità di collegare le conoscenze, capacità di analisi e argomentativa, abilità nell’applicare la conoscenza teorica in piccole situazioni assistenziali/casi clinici proposti, proprietà di linguaggio. Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata degli altri insegnamenti che compongono il modulo.
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Scritto. Trenta quiz a risposta multipla. L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati. Il punteggio verrà espresso in 30esimi
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
esame scritto con domande a scelta multipla
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Orale